Margherita nel cemento, un’intervista per scoprire di più su Jaco Poesse e la sua musica A Tenerife ho lavorato anche in un bar sulla spiaggia in ciabatte e occhiali da sole; il mare di notte e il caldo. Una città magica, dove vivere e starci non tanto d’estate ma durante quelle stagioni più fredde, perché lì […]
Francesco Piccolo: ‘L’animale che mi porto dentro’ o saggio sulla psicologia maschile sommersa
Il nuovo libro di Francesco Piccolo (Einaudi) è irriverente, sagace, spietato e costringe di continuo il lettore maschio ad una attenta e dolorosa presa di coscienza La penna sagace ed attenta di Francesco Piccolo irrompe, ancora una volta, nel panorama letterario contemporaneo mettendo a punto una macchina narrativa che non fa sconti né eccezioni […]
“Se questo è un valzer” di Gianluca Calvino, Homo Scrivens Edizioni
Se questo è un valzer di Gianluca Calvino è una delle nuove uscite Homo Scrivens per il 2020, nella collana “Dieci” Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura, nata a Napoli nel 2002. La loro storia è quella di numerose collaborazioni che hanno permesso alla pubblicazione di circa 400 autori, di cui molti sono […]
Intervista d’autore-Stelvio di Spigno e “Minimo Umano”
Intervista a Stelvio di Spigno, autore della raccolta Minimo Umano edita da Marcos y Marcos L’omologhia e l’incontro reale tra i parlanti, la poetica della tensione e il senso del distacco, l’inadeguatezza dell’individuo e la redenzione dell’anima; queste alcune tra le tematiche che la redazione di The Serendipity Periodical ha avuto l’opportunità di esplorare attraverso […]
Intervista d’autore – Isabella Bignozzi e “Il segreto di Ippocrate”
Intervista a Isabella Bignozzi, autrice del libro I segreti di Ippocrate edito con La Lepre Edizioni Isabella Bignozzi nasce a Bologna ma per lavoro si trasferisce a Roma, dove tuttora vive e soprattutto scrive. Dagli studi scientifici, di professione infatti è odontoiatra, approda nel mondo della letteratura con il suo primo libro edito La Lepre […]
Poli, Palazzo Pelliccioni apre le sue porte – Storie d’amore, d’arte e di bellezza
Palazzo Pelliccioni a Poli apre le sue porte il 4/10/2020 nella X edizione della Giornata nazionale A.D.S.I. Un’intera giornata in cui poter scoprire il Piano Nobile di Palazzo Pelliccioni a Poli. Durante la ricorrenza della X edizione della Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, è consentivo l’accesso al palazzo storico di Poli. Edificato agli inizi […]
Insieme, il nuovo festival del libro di Roma per restituirci lo spazio del tempo
Insieme: lettori, autori, editori è il nuovo festival romano del libro pensato dagli organizzatori di Libri Come, Più Libri Più liberi e Letterature; due luoghi suggestivi per quattro giorni di incontri con la cultura Primum vivere, deinde philosophari. Una vecchia massima sempre attuale, tanto semplice quanto dissacrante. Sopratutto, una verità presa fin troppo alla lettera […]
Il ritorno a scuola in provincia
Ritorno a scuola – Intervista a degli studenti di scuola superiore, rientri e Covid Gabrielino e Michelino non sono due nomi di fantasia, sono i due bambini che sceglievo sempre per il ruolo di angioletto canterino nel presepe vivente. Erano le uniche piccole pesti che dopo le prove si fermavano con me per incollare l’ovatta […]
Riflessioni – Sull’arte, di Enzo Magini
Mi è stato proposto da una giovane sensibile osservatrice dei fenomeni culturali dei nostri tempi, di scrivere sull’arte. La giovane in questione è mia nipote Valeria, perché tacerlo – Riflessione, Sull’Arte di Enzo Magini, pittore, restauratore e musicista – Ardua e probabilmente vana impresa, spiegare l’arte è come tentare di definire l’amore. L’arte, infatti, come l’amore, […]
Intervista a Thomas – Com’è stato vivere tra quarantena e università?
Thomas, 23 anni, studente di giurisprudenza Come hai vissuto il periodo della didattica e degli esami a distanza? Ho vissuto il tutto come una novità, come penso per la maggior parte degli studenti universitari, soprattutto perché in Italia non c’è la consuetudine ad utilizzare un sistema telematico. Tuttavia, posso dire di essermi trovato abbastanza bene, […]