Il tempo della letteratura e lo spazio della scrittura Franco Arminio, classe 1960, nato a Bisaccia, in provincia di Avellino dove tutt’ora vive con la sua famiglia. Considerato uno dei poeti più importanti dell’attuale panorama letterario italiano, il suo nome è accostato ad importanti eventi culturali. Ancor prima di affermarsi nell’arte della poesia, ha iniziato […]
Recensione – “Qui dovevo stare” di Giovanni Dozzini edito Fandango Libri
Esce oggi “Qui dovevo stare” edito Fandango Libri dello scrittore e giornalista Giovanni Dozzini Qui dovevo stare, romanzo di Giovanni Dozzini edito Fandango Libri , esce oggi in tutte le librerie. L’autore ha vinto negli anni diversi premi tra cui lo European Union Prize for Literature 2019 grazie al romanzo “E Baboucar guidava la fila” che al […]
Dell’acqua e dell’amore – Brunella Caputo. Homo Scrivens Edizioni
Brunella Caputo, scrittrice, attrice e regista salernitana con il cuore tra Italia e Brasile, ci presenta la raccolta di racconti breve dal titolo “Dell’acqua e dell’amore”, edita da Homo Scrivens. Homo Scrivens, la casa editrice responsabile della pubblicazione del volume, nasce come prima compagnia italiana di scrittura. Nata a Napoli nel 2002, ha collaborato con […]
Francesco Piccolo: ‘L’animale che mi porto dentro’ o saggio sulla psicologia maschile sommersa
Il nuovo libro di Francesco Piccolo (Einaudi) è irriverente, sagace, spietato e costringe di continuo il lettore maschio ad una attenta e dolorosa presa di coscienza La penna sagace ed attenta di Francesco Piccolo irrompe, ancora una volta, nel panorama letterario contemporaneo mettendo a punto una macchina narrativa che non fa sconti né eccezioni […]
“Se questo è un valzer” di Gianluca Calvino, Homo Scrivens Edizioni
Se questo è un valzer di Gianluca Calvino è una delle nuove uscite Homo Scrivens per il 2020, nella collana “Dieci” Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura, nata a Napoli nel 2002. La loro storia è quella di numerose collaborazioni che hanno permesso alla pubblicazione di circa 400 autori, di cui molti sono […]
“Federico”- il caso Aldrovandi raccontato da Fabio Anselmo
Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi racconta un processo lungo quattro anni Oggi, 25 settembre, ricorre l’anniversario della morte di Federico Aldrovandi, ragazzo di solo 18 anni morto di morte misteriosa e violenta. Il caso, che successivamente è diventato di rilevanza nazionale, al giorno d’oggi non è più un mistero e, le incongruenze che circondavano […]
I figli della cenere di Francesca Bertuca – Recensione
I figli della cenere di Francesca Bertuca Sulla nuova Eurasia, devastata dalla guerra nucleare, piove cenere e i cieli sono oscurati da secoli. Nessuno ricorda i veri motivi che hanno portato al conflitto, né cosa fossero le armi da fuoco o l’energia elettrica. Le cause della rovina sono attribuite alla furia del dio Unico e […]
Liminalità e crescita nell’ “Addio ai monti”
Maggio come momento di crescita Maggio, nell’immaginario collettivo e ancor più in quello del Serendipity, rappresente un momento liminale. Infatti, è proprio in questo mese che noi festeggiamo l’anniversario della nostra prima uscita ben due anni fa. Per quanto riguarda la liminalità poi, maggio è il mese in cui assistiamo al lento passaggio dalla primavera […]
Il mondo non cambia mai-Un inno LGBTQ+
Il brano di H.E.R. contro pregiudizi e discriminazioni sessuali Ritmo incalzante e testo assolutamente originale. “Il mondo non cambia mai” di Erma Castriota, in arte H.E.R., è un vero e proprio inno all’inclusività che si configura come un incitamento a cambiare il mondo, anche se il mondo sembra non cambiare mai. L’artista mette in musica il […]
Cambiare idea di Zadie Smith – una recensione
Zadie Smith è sempre Zadie Smith. Cambiare idea non è un’opera compiuta, è un’opera nata da una raccolta a posteriori di saggi e articoli, pertanto non ci si aspetterebbe una coerenza di qualche tipo, non più di quanto non ci si aspetti coerenza da una raccolta di racconti. Eppure la coerenza c’è. Il pensiero dell’autrice […]