Maledetta Balena, l’incredibile graphic novel di Walter Chendi Maledetta Balena è una graphic novel di Walter Chendi scritta pubblicata nel 2016 da Tunué. L’albo inchioda il lettore alle sue pagine tramite una narrazione avvincente e dalle tinte noir. La narrazione, sapientemente dominata dal fumettista, si sviluppa in un crescendo che parte da una calma surreale […]
“Hugo in Argentina” regia di Stefano Knuchel
Era il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e gli anni ’60, quando Hugo Pratt in Argentina ha vissuto il suo sogno “americano” “Hugo Pratt in Argentina” è un documentario, sceneggiato dal regista Stefano Knuchel e dallo scrittore Marco Steiner, presentato alla biennale del cinema di Venezia 2021. Si racconta, in 97 minuti, il […]
“Miss Stress” di Anita Dadà, edito Fandango – recensione
Un viaggio nel mondo di una Mistress “Miss Stress” di Anita Dadà è uscito lo scorso 23 settembre per Fandango Libri, un romanzo che racconta senza filtri di sessualità libera, feticismo e BDSM. Anita Dadà, autrice romana, esordisce sulla scena letteraria con un Miss Stress – Fandango edizioni, un intenso romanzo che va al di […]
“Vascello fantasma” di Marietta Salvo, Perrone Editore – recensione
Vascello fantasma è l’ultima raccolta di poesie di Marietta Salvo, autrice messinese pubblicata nel settembre di quest’anno da Perrone Editore. Indispensabile, per chi si accostasse per la prima volta alla sua poetica, il commento in apertura del professore Antonio Di Grado. Esso ci introduce al luogo dell’anima poetica di Salvo, costruito su un linguaggio complesso […]
“Attraverso i tuoi occhi”, di Matteo Manganaro e Michela Bruno, Tora Edizioni – recensione
Nel mese di giugno del 2021 ha debuttato l’opera prima dello sceneggiatore Matteo Manganaro e della fumettista Michela Bruno. La graphic novel Attraverso i tuoi occhi è stata pubblicata da Tora Edizioni. Gli autori sono stati entrambi alunni della TheSIGN Academy di Firenze e hanno visto coronare il loro sogno: avere tra le mani il […]
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani – recensione
Un libro da leggere e rileggere per viaggiare al di là dell’oceano e a metà strada tra la poesia e la realtà Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani, racconta di avventure, che l’autore mostra in vicende in cui i particolari di vita individuale emergono come retrospettive esistenziali. I protagonisti, messi al bando […]
“Oceano Nero” di Bastien Vivès e Martin Quenehen, edito Cong – recensione
Corto Maltese ritorna con una nuova avventura, Oceano Nero, edito Cong – arrembaggi e colpi di scena in scenari esotici e non più così lontani nel tempo Oceano Nero è un fumetto in cui Corto Maltese è protagonista assoluto di una nuova avventura in giro per il mondo. La Cong, la società che detiene i […]
Sirene, la voce dagli abissi di Ivonne Mussoni
Sirene, di Ivonne Mussoni, è un percorso poetico negli abissi dell’io alla volta di una nuova rinascita Iniziando a leggere Sirene di Ivonne Mussoni, edito da Giulio Perrone Editore, bisogna addentrarsi prima di tutto nella mitologia classica. Diversamente dall’imaginario collettivo, forgiato più dal canone Disney che non dalla mitologia, le sirene sono figure mitologiche la […]
“Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” recensione
“Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” di Michelangelo Iossa edito HOEPLI “Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” è un libro scritto da Michelangelo Iossa, edito HOEPLI. In questo libro, l’autore racconta la vita e la carriera di Rino Gaetano. Grazie anche ad una testimonianza di Renzo Arbore che lo definisce come […]