Un lavoro di De Marino, Chung e Crotti che attraversa la città di Roma segnata dalle tracce della guerra e delle deportazioni Dalle riflessioni racchiuse nella conferenza internazionale Past (Im)Perfect Continuous. Trans- Cultural Articulations of the Postmemory of WWII tenutasi in Sapienza, Università di Roma. Nell’introduzione del saggio Rome and the Memory of WW II di Tiziano […]
“Tredici Centesimi” di Kabelo Sello Duiker, Marotta&Cafiero editore – Recensione
Recensione del romanzo Tredici Centesimi, di Kabelo Sello Duiker Tredici Centesimi. Sopravvivere a Cape Town è il primo romanzo dell’autore sudafricano Kabelo Sello Duiker: pubblicato per la prima volta in lingua originale nel 2000 e vincitore nel 2001 del Commonwealth Writer’s Prize, è stato tradotto da Sara Fruner per Marotta&Cafiero. La casa editrice napoletana lo […]
“Le tre notti dell’abbondanza” di Paola Cereda, Giulio Perrone Editore – recensione
Recensione di “Le tre notti dell’abbondanza” di Paola Cereda, edito Giulio Perrone Paola Cereda, nel suo romanzo “Le tre notti dell’abbondanza”, edizione Giulio Perrone, 2020, ci invita a Fosco, un paesino in Calabria bagnato da un mare vietato a chiunque. Fosco si apre proprio con questa immagine, quella di una scaletta che scenderebbe al mare, ma […]
“Anja. La segretaria di Dostoevskij” di Giuseppe Manfridi, La Lepre Edizioni – recensione
Anja. La segretaria di Dostoevskij, opera edita La Lepre, è uno degli ultimi romanzi dell’autore; scopriamone insieme di più Anja. La segretaria di Dostoevskij di Giuseppe Manfridi, edito dalla casa La Lepre Edizioni, fa parte della collana “Visioni” ed è un’opera imponente, in in tre atti, in cui l’anatomia del romanzo realista propone al lettore una scrittura […]
“L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito Giulio Perrone – recensione
Un canzoniere feroce e tenero, capace di parlare di amore in maniera nuova e coraggiosa “L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito da Giulio Perrone, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis è un vero e proprio Canzoniere dato che presenta una solidità strutturale e di intenti che lo discosta dalla semplice antologia poetica. In […]
“Ho sognato Haruki e altre storie fantastiche” di Giorgio Pochetti, Robin Edizioni – recensione
“Ho sognato Haruki e altre storie fantastiche”, Robin Edizioni, è l’ultimo romanzo dello scrittore Giorgio Pochetti Scrivere poi può essere un modo economico di fare auto-analisi e di trovare una rassicurante via di sfogo dalla realtà, quando è troppo grigia o pesante… una sorta di uscita di emergenza. Giorgio Pochetti Ho sognato Haruki e altre […]
“Rosso Antico” di Simone Nebbia, edito Giulio Perrone Editore – Recensione
Rosso Antico è un romanzo-metafora che esprime la delusione della sinistra italiana di oggi Oggi 21 gennaio esce, per Giulio Perrone Editore, il romanzo “Rosso Antico” di Simone Nebbia. Sebbene questo sia il suo esordio come romanziere, l’autore si muove nell’ambito della scrittura da anni; è scrittore e critico teatrale, ha fatto parte della redazione […]
“Piccole poesie passeggere” – l’esordio di Andrea Casoli
“Piccole Poesie Passeggere”, l’esordio di Andrea Casoli Evito di usare paroloni, non scrivo per fare effetto con vocaboli complicati Questa è l’essenza predominante nella poetica di Andrea Casoli ispirata dall’utilizzo di parole semplici, naturali che sanno evocare emozioni forti nell’immaginario del pubblico lettore. Poeta, un po’ per caso, laureatosi in economia e commercio, si riscoprì amante […]
Impressioni riguardo “Il cielo che cambia scrittura” di Franco Arminio
Il tempo della letteratura e lo spazio della scrittura Franco Arminio, classe 1960, nato a Bisaccia, in provincia di Avellino dove tutt’ora vive con la sua famiglia. Considerato uno dei poeti più importanti dell’attuale panorama letterario italiano, il suo nome è accostato ad importanti eventi culturali. Ancor prima di affermarsi nell’arte della poesia, ha iniziato […]
“Cuore Allegro” di Viola Lo Moro, edito Giulio Perrone Editore – recensione
Cuore Allegro di Viola Lo Moro, edito Giulio Perrone editore – poesia materica Cuore Allegro di Viola Lo Moro; come quando si vive e il non detto diventa un segreto custodito che ha forma ma non confini, in tal modo si presenta la poesia di Viola Lo Moro. Parole che in ordine vagano sul foglio […]