Heroides vs Metamorphosys fonde musica e poesia emozionando il pubblico Manuela Kustermann e Cinzia Merlin calcheranno le tavole del Teatro Vascello fino al 6 febbraio dando voce a Penelope, Arianna, Canace, Medea e Ipsipile. Lo spettacolo composto da voce, di Manuela Kustermann, e pianoforte, della virtuosissima Cinzia Merlin, affronta il tema incredibilmente attuale della condizione femminile. […]
Fiori per Algernon- intelligenza e scelta individuale
Un romanzo paradossale per riflettere sul peso dell’intelligenza Fiori per Algernon è un romanzo scritto nel 1959 da Daniel Keyes, autore di fantascienza, che con quest’opera (nata come racconto e diventata romanzo) vinse dapprima il Premio Hugo e, successivamente, il Premio Nebula. L’autore, dopo essersi laureato in Psicologia, ha insegnato a lungo, soprattutto a ragazzi […]
Il grande mare dei sargassi e il legame con le proprie origini
Identità e società multirazziale in Jean Rhys e in Il grande mare dei Sargassi Il grande mare dei Sargassi, pubblicato nel 1966 e strettamente legato ad una letteratura femminista e post-coloniale, decreta la consacrazione di Jean Rhys fra i grandi autori di lingua inglese. Di forte stampo autobiografico, Il grande mare dei Sargassi rende evidente […]
Il terrorista nero- Recensione
Il terrorista nero, tra resistenza francese ed esperienza coloniale Il terrorista nero è un romanzo di Tierno Monénembo, pseudonimo dello scrittore guineiano francofono Thierno Saïdou Diallo, pubblicato in Italia da Nuova Editrice Berti. Come in molti altri suoi romanzi, si nota la doppia cultura dell’autore che ci racconta una storia della resistenza francese nella quale […]
Cecilia e le streghe di Laura Conti, edito Fandango–recensione
Cecilia e le streghe, il racconto di un io narrante Cecilia e le streghe è un romanzo di Laura Conti riedito Fandango nell’ottobre 2021, che fece il suo esordio nella prima stesura del 1958. La stessa Laura Conti, che ha ammesso di essere per gran parte l’io narrante senza nome, dice di aver desiderato con […]
Napoli Negra di Vincenzo Sbrizzi, Iod Edizioni-Recensione
Napoli Negra è il racconto corale di una verità indicibile Napoli Negra di Vincenzo Sbrizzi, Iod edizioni, è il secondo volume della collana Cronisti Scalzi dedicata al giornalista Giancarlo Siani, vittima di Mafia. L’opera raccoglie al suo interno venticinque racconti di migranti che hanno attraversato un intero continente e successivamente il Mediterraneo per sbarcare sulle […]
I Segreti di Dante di Gabriele Consorte, Emia edizioni – recensione
Recensione del libro “I segreti di Dante” di Gabriele Consorte.
“Il consolo” di Orsola Severini, edito Fandango – recensione
Il coraggioso e deciso romanzo di Orsola Severini. “Il Consolo” di Orsola Severini è uscito il 28 ottobre 2021 per Fandango libri, romanzo che con grande forza e coraggio racconta il dolore incolmabile della protagonista. L’autrice, Orsola, racconta la propria storia e di come sia costretta, a causa di una forte anomalia del feto, a […]
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” – recensione
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” di Fulvio Cozza – edito CISU Cosa significa fare archeologia per chi decide di farne una professione? Il libro “Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” scritto dall’antropologo culturale Fulvio Cozza ed edito CISU, tenta di rispondere a questa domanda. Lo fa partendo da una ricerca sul campo condotta in […]
L’uomo nell’alto castello: una lettura spirituale
Un romanzo che, fino a pochi anni fa, era noto in Italia come La svastica sul sole. Titolo affibbiatogli da un qualche traduttore fin troppo legato a dinamiche di mercato e che, in quel tempo, avrà pensato che inserire svastica nel titolo avrebbe magari “scioccato” maggiormente i lettori.