A Friedrich Leopold von Hardenberg Deve sempre tornare il mattino? Non finirà mai la violenza terrena? La funesta operosità distrugge il barlume celeste della notte Novalis Consapevolezza Riflessioni di un moribondo Ora lo so. Nell’ultima tremenda ora della mia vita ho finalmente raggiunto la comprensione di tutte le cose che sono, lasciandomi alle spalle, […]
Lampi – di Simone Bonfiglio
Lampi di là dei campi. Alla finestra un lume si fa fioco Un barlume d’esistenza che si spegne a poco a poco. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo II
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss Capitolo II Al mio ingresso notai un’unica finestra inferriata, troppo in alto per essere raggiunta, da cui filtravano i raggi luminosi della luna falciforme di quella notte, i quali non smettevano di fustigare il buio fradicio della stanza con il […]
Salerno Letteratura Festival – Intervista a Ines Mainieri
Quest’anno come da 8 anni a questa parte, si tiene il festival letterario Salerno Letteratura Per sette giorni la letteratura e la diffusione culturale diventano protagoniste della città e la invadono, valorizzandone gli angoli più belli e caratteristici, per regalare un valore aggiunto alle grandi risorse storiche, artistiche di Salerno. Quest’anno, dal 18 al 25 luglio, alcuni […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo I
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss Capitolo I Riferirò i fatti così come il destino li ha posti dinanzi alla mia fragile coscienza. Nel modo in cui la mia mente a stento li ricorda, sperando che la loro rievocazione non scuota il sonno effimero e latente di quell’antico […]
Le voci di Harper’s Magazine si alzano per la libertà di tutti
Harper’s Magazine, noto anche come Harper’s, è una rivista americana con cadenza mensile che affronta tematiche relative alla letteratura, politica, cultura, finanza e arte I suoi esordi sono nel giugno del 1850. È la seconda rivista più antica ancora oggi pubblicata negli Stati Uniti (Scientific American è la più antica). La direttrice editoriale a partire da gennaio 2010 è Ellen […]
Amore Covid – Daniele Altina
Amore Covid, una poesia di Gabriele Altina Al tempo passato, a un ricordo sfumato, a un bacio non dato. Siamo qui, incrociamoci, abbracciamoci, sorridiamo, ma non dimenticarti di noi. Daniele Altina L’autore Daniele Altina. Classe 1990. Provenienza Molise. Dopo la laurea in Editoria e Scrittura presso La Sapienza, trascorre il tempo facendo il blogger, […]
Fiera della Piccola e Media Editoria-il coinvolgimento ritrovato
ITALIABOOKFESTIVAL LA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA 16 -24 MAGGIO 2020 Alcuni dei significati intrinseci della parola cultura sono sicuramente quelli di socialità e incontro. Ecco perché la divulgazione, lo scambio e la buona “contaminazione” non possono arrestarsi di fronte a contingenze che la natura ci impone ma che “l’animale sociale” non può accettare. […]
Liminalità e crescita nell’ “Addio ai monti”
Maggio come momento di crescita Maggio, nell’immaginario collettivo e ancor più in quello del Serendipity, rappresente un momento liminale. Infatti, è proprio in questo mese che noi festeggiamo l’anniversario della nostra prima uscita ben due anni fa. Per quanto riguarda la liminalità poi, maggio è il mese in cui assistiamo al lento passaggio dalla primavera […]
Il Signore degli Anelli – Traduzioni a confronto
Analisi delle critiche mosse all’ultima traduzione della famosa trilogia di Tolkien Se frequentate anche solo un poco l’ambiente Tolkeniano, sicuramente non vi sarà sfuggito l’aspro dibattito che si è venuto a creare, da ottobre a questa parte, sulla nuova traduzione de La Compagnia Dell’Anello. Curata da Ottavio Fatica, la nuova traduzione de Il Signore Degli […]