In che modo l’arte di Gauguin e i suoi paesaggi esotici ci salvano dalla noia Chi di noi non ha mai sognato di mollare tutto e partire alla volta di terre lontane e inesplorate? L’irrefrenabile attrazione per il lontano, l’ignoto e il misterioso, d’altronde, è una prerogativa propria del genere umano. Culturalmente, fa le sue […]
Le isole esotiche nella letteratura
Un excursus, dalle isole tropicali all’estremo oriente Se pensiamo a qualcosa di esotico, un frutto ad esempio, probabilmente la nostra immaginazione, se non vola verso l’Oriente, volerà verso lontane e deserte isole tropicali, dalla vegetazione rigogliosa, bagnate da acque cristalline. Spesso infatti, l’isola tropicale è il luogo che per antonomasia è deputato a suscitare il […]
Fiori per Algernon- intelligenza e scelta individuale
Un romanzo paradossale per riflettere sul peso dell’intelligenza Fiori per Algernon è un romanzo scritto nel 1959 da Daniel Keyes, autore di fantascienza, che con quest’opera (nata come racconto e diventata romanzo) vinse dapprima il Premio Hugo e, successivamente, il Premio Nebula. L’autore, dopo essersi laureato in Psicologia, ha insegnato a lungo, soprattutto a ragazzi […]
Il lato luminoso de I fiori del male di Baudelaire: Parfum Exotique
Quando gli abbracci scaldano l’anima e i profumi sono un lasciapassare per luoghi lontani Ci sono testi lunghissimi che a stento comunicano qualche immagine piacevole e concreta al lettore e testi che, nella loro brevità, raccontano mondi interi. Le poesie di Baudelaire, tra cui Parfum Exotique, rientrano a pieno diritto in questa seconda categoria, infatti nei […]
Il terrorista nero- Recensione
Il terrorista nero, tra resistenza francese ed esperienza coloniale Il terrorista nero è un romanzo di Tierno Monénembo, pseudonimo dello scrittore guineiano francofono Thierno Saïdou Diallo, pubblicato in Italia da Nuova Editrice Berti. Come in molti altri suoi romanzi, si nota la doppia cultura dell’autore che ci racconta una storia della resistenza francese nella quale […]
Rivers State: l’Inquinamento, Ken Saro-Wiwa e il MOSOP
Il Rivers State, un profilo generale Il Rivers State, chiamato comunemente “Rivers”, è uno dei 36 stati federati della Nigeria, situato nella regione del Delta del Niger, all’estremo sud del paese, con capitale Port Harcourt. Lo stato venne fondato nel 1967, quando, alla vigilia della guerra del Biafra, si separò dall’ ex Nigeria Orientale (Eastern […]
The Buddha of Suburbia di Hanif Kureishi: l’esotico in Occidente
Un romanzo di formazione The Buddha of Suburbia è un romanzo di formazione definito di trasformazione, poiché presenta una molteplicità di coprotagonisti che affrontano la continua scoperta della vita. Tuttavia essi non arrivano mai ad una completa armonia con la società che li circonda. La loro vita è un flusso continuo di trasformazioni che non […]
I giganti nella tradizione mitologica e letteraria
Il gigante è una di quelle creature archetipiche, universali, che si ritrovano con caratteristiche più o meno simili all’interno di narrazioni mitologiche di culture differenti. I giganti sono antenati degli dèi, poiché in molti casi esistono da prima di essi, addirittura ne sono progenitori. In quasi tutte le versioni mitologiche, come vedremo, a un certo […]
Il socialismo liberale di Saragat: ‘una scelta di civiltà’ contro lo stalinismo e la reazione
La naturale dedizione al divisionismo C’è stata sin da sempre, all’interno del Partito Socialista Italiano, una componente congenita volta alla formazione di gruppi politici autonomi. Una tendenza al divisionismo interno, e questo a partire, soprattutto, dall’emergere delle correnti massimaliste rivoluzionarie e minimaliste riformiste che definirono di volta in volta il destino del partito. Questa indole […]
L’uomo contemporaneo, Ebenezer Scrooge
Canto di Natale è il racconto di un uomo talmente avaro da definire il Natale come un periodo di pausa inutile Se pensiamo al mese di dicembre, quasi istantaneamente ci vengono in mente alberi, regali, luci colorate e grandi scorpacciate. Io non sono una grande fan del Natale, ma vorrei comunque raccontarvi una storia a […]