Ophelia Borghesan: artista multimediale, cantrice dell’Instagram, buona consigliera Ophelia Borghesan (Angela Grasso e Luca Rizzatello) è un progetto fondato nel 2013 che si occupa di scrittura, grafica e videoinstallazioni. Nel 2021 viene creata Howphelia, una piattaforma per la distribuzione di serie video e libri. Fra le pubblicazioni di Ophelia: Canile (Howphelia, 2021), Tigre X Trousse […]
Morire del reale, Intervista ad Alessandra Carnaroli
Uccisa da un cortocircuito di elettrodomestici, con 99 variazioni sul tema 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti, sono in tutto cento i modi per morire che Alessandra Carnaroli descrive nella sua ultima raccolta di poesia, pubblicata per Einaudi nel 2021. Carnaroli potrebbe dirsi una donna che vive nella postmodernità attraverso molteplici corpi, tanti quante […]
Antonia Pozzi, «una cosa di nessuno» – Pt 2
Una «fragilezza ardente», Antonia Pozzi Si era discusso, nella prima parte di questo articolo, dell’amore di Antonia Pozzi per la montagna e della sua relazione con il professore Antonio Maria Cervi, accompagnata da un desiderio di maternità mai realizzato. Si era accennato anche al senso di fragilità che la poeta avvertiva in sé, e pare […]
Antonia Pozzi – Mi sento in un destino- Pt1
Antonia Pozzi: la vita sognata attraverso le sue parole e la scelta di un destino. Quando a guardarsi allo specchio è una poeta nel pieno dell’adolescenza, non può che riversarsi in poesia tutta la coscienza della propria fragilità e, al contempo, della propria energia. Per troppa vita che ho nel sangue tremo nel vasto inverno […]
L’erbario di Emily Dickinson
Quando ancora nell’800 la scienza sbarrava le porte alle donne, gli erbari erano una forma d’arte mista alla botanica, accessibile a tutti La scienza, come la poesia, attira coloro che non possono comprenderla ma la apprezzano. Anche Emily Dickinson, oltreoceano, cominciò a dare forma al suo erbario. Si tratta di una raccolta che è arrivata […]
Virginia Woolf — Mi sfuggono le parole
L’unica registrazione della voce di Virginia Woolf è un audio di otto minuti realizzato per la BBC il 29 aprile 1937. Qui la scrittrice espone una riflessione sulla complessità delle parole e sul loro uso nel linguaggio moderno. La registrazione appartiene a un episodio della serie Words Fail Me (“Mi sfuggono le parole”), con un […]
Tirrenide, intervista a Maria Grazia Insinga
Maria Grazia Insinga, un’intervista tra musica e poesia Maria Grazia Insinga (Milazzo, 20 aprile 1970), dopo la laurea in Lettere moderne, il Conservatorio e l’Accademia musicale si dedica all’attività concertistica. Nell’ambito degli studi musicologici censisce, trascrive e analizza i manoscritti musicali inediti del poeta Lucio Piccolo. È docente di ruolo presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” […]
Eco, Marco Nicosia
L’estate è un’eco della morteche affonda nella mia pellesecca — il silenzio è un’ecodella morte che affondanelle gole profonde del miopetto urla delicatamente tu seilibera alla chiaraombra di un convento riposano due fratellimorti — tempo che asciughile voci nelle melodieinterrotte degli alberi lavaci dai nostri corpisporchi. Marco Nicosia
Per una lingua più inclusiva: facciamo il punto
Il sessismo nella lingua e le proposte per arginarlo Il sessismo nella lingua e le proteste che ne derivano sono temi al centro del dibattito già dagli anni ’60, non scevri da polarizzazioni. In questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione analizzando le proposte più rilevanti in ambito linguistico, per osservarne gli aspetti positivi […]