Si ritorna ancora una volta a teatro. E lo si fa in grande stile, rievocando immagini, suggestioni, odori e parole della Roma ”di una volta”, attraverso gli occhi e la sensibilità del vecchio Trilussa. Il contesto è quello di una sana osteria della città, rustica e rumorosa, in cui è possibile far scattare allegramente la […]
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
Vivere il Quartiere, il festival della cultura e dello sport a Castel Giubileo: ecco il programma e le date da non perdere
Vivere il Quartiere, un evento fatto dai giovani per la rivalutazione del quartiere di Castel Giubileo, da tempo ormai trascurato e abbandonato a sé stesso. Tante le attività in programma per la settimana. Siete Pronti?
Il dono della Morte – Un racconto di Claudio O. Menafra
La Morte, sotto sembianze sempre mutevoli, fa visita alla casa degli uomini durante le tormente invernali, valutando il loro onore.
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss, Capitolo VI – un racconto di Claudio O. Menafra
“Isole di ordinaria follia” di Marco Steiner – recensione
O Nïobè con che occhi dolenti Videa io te segnata in su la strada, fra sette e sette tuoi figli spenti! (Dante Alighieri, Purg.XII, 37-39) L’Isola, figlia e madre della follia: un viaggio ‘diverso’ a San Servolo Cos’è davvero un’Isola? Un luogo e uno spazio lontano dal tempo, chiuso, ben perimetrato, fagocitato dall’esterno dal mare […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss, Capitolo V – un racconto di Claudio O. Menafra
Capitolo V Di come Hector rimane affascinato dal libro misterioso di Brunette Era la prima volta che mi accingevo a leggere un libro simile, un’autobiografia ragionata, direi, con intento antropologico. O meglio, si trattava di un diario intimo. Si trattava di resoconti di uno studio sul campo avvenuto durante una spedizione in Congo per […]
‘La città’ di Mario Levrero, edito La Nuova Frontiera – Recensione
“La città”, edito La Nuova Frontiera, opera di Mario Levrero – un topos surreale in cui si consuma e celebra l’assoluta insignificanza del brulicare umano intorno agli accadimenti della vita Nome comune di non-luogo La città. Un nome comune, generico, come un altro, per indicare un ‘non-luogo’ per antonomasia. Ma anche un non-tempo. La città […]
Gli inganni della post-memoria: Rome and the Memory of WWII
Un lavoro di De Marino, Chung e Crotti che attraversa la città di Roma segnata dalle tracce della guerra e delle deportazioni Dalle riflessioni racchiuse nella conferenza internazionale Past (Im)Perfect Continuous. Trans- Cultural Articulations of the Postmemory of WWII tenutasi in Sapienza, Università di Roma. Nell’introduzione del saggio Rome and the Memory of WW II di Tiziano […]
Imago sive nihil – Racconto di Claudio O. Menafra
Imago sive nihil ‘La veglia è un altro sogno che sogna di non sognare” (Jorge Louis Borges) Quella notte Eufemio si ritrovò in una stanza stretta ed angusta dai colori spenti e fustigati. Nessuna finestra, solo un aspro e pungente odore di stantio che attraversava il suo olfatto, divenuto d’un tratto così […]