Una dialettica continua nella Filosofia C’è una dialettica continua che attraversa tutta la storia della Filosofia, e quindi dell’Occidente stesso, a voler considerare la Filosofia come un fenomeno tipicamente occidentale che non ha nulla a che vedere con la Weltanschauung di stampo orientale, come suggerisce anche Emiliano Ventura nel suo accattivante saggio Giordano Bruno. Tempo di non […]
Il socialismo liberale di Saragat: ‘una scelta di civiltà’ contro lo stalinismo e la reazione
La naturale dedizione al divisionismo C’è stata sin da sempre, all’interno del Partito Socialista Italiano, una componente congenita volta alla formazione di gruppi politici autonomi. Una tendenza al divisionismo interno, e questo a partire, soprattutto, dall’emergere delle correnti massimaliste rivoluzionarie e minimaliste riformiste che definirono di volta in volta il destino del partito. Questa indole […]
The Rome of Shakespeare: Reading Femininity in Julius Caesar
Rome as a mirror of London The impact of Rome in early modern England was huge not only for what concerned theories, literatures or the English people’s way of thinking but also as a physical manifestation. In this sense, tapestries and effigies had visual images on them, showing some of the most iconic events in […]
Teatro, entrare nella Roma di una volta: ‘La Tovaglia di Trilussa’ di Ariele Vincenti e Manfredi Rutelli
Si ritorna ancora una volta a teatro. E lo si fa in grande stile, rievocando immagini, suggestioni, odori e parole della Roma ”di una volta”, attraverso gli occhi e la sensibilità del vecchio Trilussa. Il contesto è quello di una sana osteria della città, rustica e rumorosa, in cui è possibile far scattare allegramente la […]
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
Vivere il Quartiere, il festival della cultura e dello sport a Castel Giubileo: ecco il programma e le date da non perdere
Vivere il Quartiere, un evento fatto dai giovani per la rivalutazione del quartiere di Castel Giubileo, da tempo ormai trascurato e abbandonato a sé stesso. Tante le attività in programma per la settimana. Siete Pronti?
Il dono della Morte – Un racconto di Claudio O. Menafra
La Morte, sotto sembianze sempre mutevoli, fa visita alla casa degli uomini durante le tormente invernali, valutando il loro onore.
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss, Capitolo VI – un racconto di Claudio O. Menafra
“Isole di ordinaria follia” di Marco Steiner – recensione
O Nïobè con che occhi dolenti Videa io te segnata in su la strada, fra sette e sette tuoi figli spenti! (Dante Alighieri, Purg.XII, 37-39) L’Isola, figlia e madre della follia: un viaggio ‘diverso’ a San Servolo Cos’è davvero un’Isola? Un luogo e uno spazio lontano dal tempo, chiuso, ben perimetrato, fagocitato dall’esterno dal mare […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss, Capitolo V – un racconto di Claudio O. Menafra
Capitolo V Di come Hector rimane affascinato dal libro misterioso di Brunette Era la prima volta che mi accingevo a leggere un libro simile, un’autobiografia ragionata, direi, con intento antropologico. O meglio, si trattava di un diario intimo. Si trattava di resoconti di uno studio sul campo avvenuto durante una spedizione in Congo per […]