L’estate non finisce, i giochi, il mare, e la voglia di lei. Tutto dentro, anche se inverno, mi spoglierei. Nuovi pensieri e nuovi gesti, vecchie gioie e qualche rimorso. Il vento invernale spazza tutte le incertezze. Ricomincerò, meglio di prima, non è tardi, insieme sarà di nuovo presto. Daniele Altina […]
Lampi – di Simone Bonfiglio
Lampi di là dei campi. Alla finestra un lume si fa fioco Un barlume d’esistenza che si spegne a poco a poco. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo II
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss Capitolo II Al mio ingresso notai un’unica finestra inferriata, troppo in alto per essere raggiunta, da cui filtravano i raggi luminosi della luna falciforme di quella notte, i quali non smettevano di fustigare il buio fradicio della stanza con il […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo I
Un racconto di Claudio O. Menafra Il segreto della casata Von Lanzenstrauss Capitolo I Riferirò i fatti così come il destino li ha posti dinanzi alla mia fragile coscienza. Nel modo in cui la mia mente a stento li ricorda, sperando che la loro rievocazione non scuota il sonno effimero e latente di quell’antico […]
Amore Covid – Daniele Altina
Amore Covid, una poesia di Gabriele Altina Al tempo passato, a un ricordo sfumato, a un bacio non dato. Siamo qui, incrociamoci, abbracciamoci, sorridiamo, ma non dimenticarti di noi. Daniele Altina L’autore Daniele Altina. Classe 1990. Provenienza Molise. Dopo la laurea in Editoria e Scrittura presso La Sapienza, trascorre il tempo facendo il blogger, […]
D. Hume, Trattato sulla natura umana. Una proposta di traduzione
Libro II: Delle Passioni Rara temporum felicitas, ubi sentire, quæ velis; & quæ sentias, dicere licet. Tacito Così come tutte le percezioni della mente possono essere suddivise in impressioni ed idee, così le impressioni, a loro volta, ammettono un’ulteriore sottodivisione in originarie e secondarie. Tale suddivisione delle impressioni è simile […]
Mancanze – una poesia di Simone Bonfiglio
Le assenze si fanno pesanti quando diventano mancanze. Nelle stanze trovi il vuoto e sulle pareti qualche sua foto. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo romanzo. Scrive per un bimestrale […]
Judith Butler: la questione adorniana e la vita buona
Kein richtiges leben im falschen Uno dei passaggi cardine per l’interpretazione dell’indagine butleriana relativa all’etica della cura è rappresentato dalla questione sollevata da Adorno quando, nei Minima Moralia; il filosofo afferma che non si dà vita vera nella vita falsa, “es gibt kein richtiges leben im falschen”. Filosofi come Adorno, prima, e Butler poi nel suo […]
Craxi e la modernizzazione ambigua
Alcune pillole di curiosità su uno degli uomini politici italiani più influenti del Novecento Italia: siamo nel pieno del boom economico degli anni ottanta, sulla scena politica nazionale irrompe con tutta la sua caparbietà e arroganza un leader giovane e ambizioso, si tratta del segretario del Partito Socialista, Bettino Craxi. Egli fino ad allora si trova […]
Quintiliano – La vocazione dell’insegnante
Le coordinate culturali Il gioco libero delle associazioni dell’allievo non deve essere represso, così come nemmeno la sua creatività di pensiero L’età in cui visse ed operò Quintiliano si configura pedagogicamente sotto l’aspetto di una completa e mutua compenetrazione tra stile letterario e virtù morali; l’idea, cioè, di una correlazione naturale tra la retorica e […]