Collodi e il suo giornalismo ancora attuale Alcuni estratti del lavoro sull’attività giornalistica di Carlo Collodi sono di una sconvolgente attualità, seppur si tratta di vicende ambientate tra i moti risorgimentali del 1848 e l’Italia postunitaria. Siamo nell’ottocento, il secolo che, non solo ha visto grandi trasformazioni a livello economico e politico, ma anche il […]
La vita segreta della lingua: il mutamento fonetico
Lo strutturalismo ha aprioristicamente optato per uno studio sincronico della lingua, trascurando così deliberatamente il fatto che essa è un organismo soggetto alle leggi del tempo e quindi del mutamento.
Il metodo critico come processo trasformativo
E’ possibile evitare che le nostre forme di vita, intese quali configurazioni sociali di natura storica, e non come opzioni individuali, siano esposte a condizioni di decentramento disturbante e di alienazione, di dominazione e coercizione, tali da ostacolarne o arrestarne i processi di sviluppo nel contesto sociale? Concentrando ancora meglio il focus sulla questione: le […]
Semiotica e ideologia: da Gramsci a Barthes
Le potenzialità semiotiche del materialismo storico concorrono all’affermazione della semiologia in quanto scienza delle idee, cioè forme sovrastrutturali predeterminate da un contenuto storico (economico?).
L’attività giornalistica di Carlo Collodi
L’attività giornalistica, pur costituendo per Carlo Collodi l’esperienza letteraria che l’ha impegnato maggiormente e con continuità per l’intero corso della sua esistenza, è stata di fatto marginalizzata come attività di secondaria importanza rispetto alle Avventure di un burattino, da tutti riconosciuto come capolavoro. Come giustamente osserva Renato Bertacchini «parlare di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto con lo […]
Le vie del segno: naturalismo e convenzionalismo una dialettica senza sintesi
Semiotica come storia delle idee La tradizionale dicotomia tra arbitrarietà e naturalismo, per quanto concerne il rapporto tra significante e significato nel fenomeno della significazione linguistica, sembra aver assunto il carattere di una vera e propria guerra tra civiltà e barbarie. L’idea che la completa arbitrarietà di tale rapporto sia un fatto, e si presenti, […]
Guerra dei 30 anni: 400 anni dalla nascita dell’Europa moderna
L’Europa impara la tolleranza Tra le tante ricorrenze che il 2018 ha promesso, sin dal suo esordio, ritroviamo senz’altro il trecentosettantesimo anniversario della Pace di Westfalia (400 anni dall’inizio della guerra, 1618-1648), firmata con animo largamente perturbato dai vincitori della guerra dei 30 anni e destinata a segnare da una parte la nascita della conformazione moderna […]
Uno studio in giallo: i motivi del successo di una donna senza istruzione
Tra i numerosi clichè letterari noti anche a chi un libro non lo sfoglia più da eoni geologici, perché il tempo a disposizione sembra sempre troppo poco per questo genere di cose, c’è sicuramente quello che vede Sherlock Holmes come un instancabile indossatore di deerstalker (il cappellino da cacciatore) e come un incallito fumatore di […]