I regimi, l’epoca della terza ondata democratica Questa ondata di democratizzazione riparte negli anni ’70 in Europa col rovesciamento dei regimi neopatrimoniali sopravvissuti alle vicende della seconda guerra mondiale in Spagna, nel Portogallo e nella Grecia. Tuttavia una seconda fase, tra il 1976 e il 1985 registra moti rivoluzionari che segnano il tramonto del neopatrimonialismo […]
La propaganda nazionalsocialista all’estero: il caso editoriale della rivista Signal
La propaganda ‘cauta’ La rivista di propaganda bilingue nazionalsocialista Signal (1940-1944)[1], destinata alla diffusione internazionale, venne ideata e realizzata in seno alla IV divisione dei servizi della Wehrmacht Propaganda Abteilung (Wpr), una sezione interna a quello stesso apparato militare nazista che sin dal 1935 aveva dimostrato la propria esuberanza belligerante violando gli accordi di Versailles[2] […]
Tormento
Quando s’alza il vento e porta il suo profumo, inizia l’illusione. Tormento era desiderare d’averla Tormento è la paura di perderla Ed in mezzo un fugace attimo d’amore intenso. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio (causa quest’ultimo se dici […]
Pietra primordiale
Una roccia, una vita, mille destini. Una storia suggestiva, la sua. Stavolta non vuoi mancare, godi della sua essenza. Ma non ti basta. Per quella pietra, daresti tutto. Non puoi. Ti resta, il bianco candore, e poche parole. Le lasci al vento, no. Non può sentirle. È solo un sospiro. Generazione futura, scappa, […]
J.H. Pestalozzi e l’ideale di pedagogia pragmatica
L’educazione come riscatto sociale Johan Heinrich Pestalozzi è considerato uno dei padri fondatori di una rinnovata visione nell’ambito della formazione dell’individuo, intesa in senso moderno, fautore di un metodo che si potrebbe ascrivere in una sorta di pragmatica pedagogica. La sua stessa patria, la Svizzera, dopo esser stata sempre in disparte rispetto ai grandi movimenti di […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici – Parte III
La persistenza del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione Quando ci si riferisce alla terza ondata (tutt’ora in corso), caratterizzata dalla cosiddetta “primavera araba ”, a livello mondiale è possibile constatare la presenza di regimi politici che si caratterizzano per tre diverse condizioni: regimi politici stabili democraticamente come ad esempio UE e USA; regimi neopatrimoniali stabili che […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte II
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte I In questa sezione tratteremo le nozioni di “Sultanismo” e “Neopatrimonialismo”, riportando alcuni esempi storici di dittature neopatrimoniali; in particolare la Repubblica Dominicana di Trujllo e la Repubblica Centrafricana guidata da Jean Bedel Bokassa. Vi è innanzitutto da precisare che il “Sultanismo” non si riferisce solo a regimi di […]
Zygmunt Bauman, il mercato e la società liquida: educazione come soluzione
Diagnosi della modernità Attento ed efficace scrutatore della nostra più recente modernità, Zygmunt Bauman effettua in molte delle sue opere una diagnostica radicale dei nostri tempi moderni, caratterizzati da incessanti e caotiche trasformazioni di ordine politico, sociale, economico, giuridico ma soprattutto tecnologico e culturale. Le trasmigrazioni di uomini da una parte all’altro del globo, in particolare, […]
Everything Under: writing as a journey through the folds of memory. An interview with Daisy Johnson
During Più Libri Più Liberi, the renowned Rome’s book fair, the staff of The Serendipity Periodical had the possibility to interview one of the most important writer of our time: Daisy Johnson She was already known as short story writer, but now she has entered in the contemporary literary scene with her first novel ‘Everything […]
Ascesa e declino dei regimi neopatrimonialistici – Un’introduzione (Parte I)
Il termine “neopatrimonialismo” indica il processo di democratizzazione che ha rovesciato il tradizionale patrimonialismo caratterizzante i regimi politici di un tempo. Tuttavia, si è registrato poi il processo inverso del ritorno a regimi autoritari, definiti come neopatrimoniali. Il politologo Samuel Huntington per illustrare tale fenomeno ha utilizzato la metafora delle “ondate di “emocratizzazione”, simili alle onde […]