L’educazione come riscatto sociale Johan Heinrich Pestalozzi è considerato uno dei padri fondatori di una rinnovata visione nell’ambito della formazione dell’individuo, intesa in senso moderno, fautore di un metodo che si potrebbe ascrivere in una sorta di pragmatica pedagogica. La sua stessa patria, la Svizzera, dopo esser stata sempre in disparte rispetto ai grandi movimenti di […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici – Parte III
La persistenza del neopatrimonialismo nell’epoca della democratizzazione Quando ci si riferisce alla terza ondata (tutt’ora in corso), caratterizzata dalla cosiddetta “primavera araba ”, a livello mondiale è possibile constatare la presenza di regimi politici che si caratterizzano per tre diverse condizioni: regimi politici stabili democraticamente come ad esempio UE e USA; regimi neopatrimoniali stabili che […]
Cinema come osservazione del reale: intervista a Claudio Giovannesi
L’ultimo suo grande film, La paranza dei bambini tratto da un romanzo di Roberto Saviano, ha vinto un Orso d’argento per la migliore sceneggiatura all’ultimo Festival di Berlino, con annesse otto nomination ai Nastri d’Argento 2019 La redazione di The Serendipity Periodical conosce Claudio Giovannesi al Festival Internazionale del cinema di Atene, dopo la proiezione […]
Rime confuse – una poesia di Daniele Altina
Rime Confuse A chi in tutta frenesia, a chi nella fantasia, a chi vuol esser lieto sia, arriverà questa poesia. Struggente, simpatica, malinconica, triste, per chi fa le feste. A riparo dai drammi, è la cura dei malanni, anche se spesso fa solo danni. Rime confuse, parole al vento, sembra un testamento. […]
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte II
Ascesa e declino dei regimi Neopatrimonialistici-parte I In questa sezione tratteremo le nozioni di “Sultanismo” e “Neopatrimonialismo”, riportando alcuni esempi storici di dittature neopatrimoniali; in particolare la Repubblica Dominicana di Trujllo e la Repubblica Centrafricana guidata da Jean Bedel Bokassa. Vi è innanzitutto da precisare che il “Sultanismo” non si riferisce solo a regimi di […]
Iconografia da bar: le nuove carte da gioco lucane
La presentazione delle carte lucane, avvenuta a Sant’Arcangelo (PZ) il 21 Dicembre, ci aiuta a comprendere in cosa differiscono le carte lucane dalle carte napoletane Mentre ordinavo un vin brulè in uno dei locali-cantine di Cracovia ho realizzato che non si smette di essere lucani neppure a due mila chilometri di distanza. Al bancone […]
Zygmunt Bauman, il mercato e la società liquida: educazione come soluzione
Diagnosi della modernità Attento ed efficace scrutatore della nostra più recente modernità, Zygmunt Bauman effettua in molte delle sue opere una diagnostica radicale dei nostri tempi moderni, caratterizzati da incessanti e caotiche trasformazioni di ordine politico, sociale, economico, giuridico ma soprattutto tecnologico e culturale. Le trasmigrazioni di uomini da una parte all’altro del globo, in particolare, […]
Teatro Spazio 18B: Assassinio a casa Christie
L’ennesimo intricato mistero per il commissario Poisson, protagonista incontrastato del giallo andato in scena al Teatro Spazio 18B, per la regia di Massimo Roberto Beato La Vigilia di Natale del commissario Poisson Passando per la Garbatella vecchia, dopo aver superato il palazzone della Regione Lazio, su via Rosa Raimondi Garibaldi, al civico 18B troverete una piacevole […]
Everything Under: writing as a journey through the folds of memory. An interview with Daisy Johnson
During Più Libri Più Liberi, the renowned Rome’s book fair, the staff of The Serendipity Periodical had the possibility to interview one of the most important writer of our time: Daisy Johnson. She was already known as short story writer, but now she has entered in the contemporary literary scene with her first novel ‘Everything […]
Ascesa e declino dei regimi neopatrimonialistici – Un’introduzione (Parte I)
Il termine “neopatrimonialismo” indica il processo di democratizzazione che ha rovesciato il tradizionale patrimonialismo caratterizzante i regimi politici di un tempo. Tuttavia, si è registrato poi il processo inverso del ritorno a regimi autoritari, definiti come neopatrimoniali. Il politologo Samuel Huntington per illustrare tale fenomeno ha utilizzato la metafora delle “ondate di “emocratizzazione”, simili alle onde […]