Nicola Paladin – letteratura angloamericana e la passione per il fumetto Nicola Paladin, docente di lingua e traduzione inglese e americana, si è occupato nei suoi studi di war comics e in particolar modo delle opere di Joe Sacco, Will Eisner, and Frank Miller. Il suo intervento “Forme e contenuti dell’America di Hugo Pratt” in […]
Prospettive
Il mio mondo è infantile, lento e giocoso. Il tuo adulto, veloce e serio. T’incontro, ti sfioro, t’ accarezzo. Per me il bacio è una dura conquista per te l’inizio. Con il sesso capisci se ti sono piaciuto, per me è un punto d’arrivo. I romantici invece, restano ore, immobili a pensare, a […]
Lolita – o La confessione di un vedovo di razza bianca
Il romanzo dello scandalo Ci sono opere che sopravvivono al tempo nonostante la morale pubblica non sia esattamente dalla loro parte. È questo il caso di Lolita (1955), il romanzo più celebre dello scrittore russo naturalizzato statunitense, Vladimir Nabokov. La pubblicazione non fu immediata: come racconta lo stesso autore in A proposito di un libro […]
Soul on the ice
One for the road An’ another one for friendship Anoda fo’ the fun You leave the house with a bag full o’ worries But somewhere along the way It got replaced with a bag full o’ nothingness And you only notice when it’s too late Too late to undo your mistake You meet the beautiful […]
Spirale come guida: un confronto tra Nature di Emerson e Lateralus dei Tool
Esiste sempre un qualcuno o qualcosa di superiore, più perfetto, (quasi) irraggiungibile che governa la natura e la vita, nonostante ci siano punti di vista diversi, idee diverse, religioni diverse e raisons d’être diverse. In questa visione, è possibile confrontare una canzone rock con un paio di punti chiave del saggio di Ralph Waldo Emerson, […]
Zadie Smith’s Swing Time – recensione
Swing Time di Zadie Smith – recensione di Michelangelo Franchini con traduzione di Pierpaolo Prevete Swing Time di Zadie Smith è qui recensito da Michelangelo Franchini, autore di Yawp, ossia un blog letterario collettivo nato nel 2005. The Serendipity Periodical, la cui redazione è sempre aperta a collaborazioni e interconnessioni esterne ha deciso da questo […]
My Country: ode a un’ Australia lontana
Dorothea Mackellars Nel 1908 una giovanissima poetessa australiana chiamata Dorothea Mackellars scrive il testo di My Country, una poesia nostalgica composta durante un lungo viaggio a Londra con il titolo originale di Core of My Heart. Breve Biografia Dorothea Mackellar, nata nella casa di famiglia Dunara a Point Piper, Sydney, in Australia nel 1885 era la […]
Linguaggio ed emozione, emersione da e sovversione dello standard
Affrontare il problema delle modalità attraverso le quali le emozioni affiorano ed emergono nel linguaggio significa principalmente ricercare in che cosa essenzialmente consistono le forme linguistiche emotivamente ‘’marcate’’ rispetto alle standard. Il presupposto dunque è che possa esistere un linguaggio con e senza emozioni, una parola con e senza impulso emotivo; la tesi diametralmente opposta […]
Biblioteca Turgenev
La più straordinaria raccolta di libri in lingua russa Se nel 1875, a Parigi, aveste sbirciato dalla finestra giusta, vi sarebbe potuto capitare di vedere un uomo bofonchiare sprofondato nella sua poltrona. Il suo nome è German Aleksandrovič Lopatin, scrittore e rivoluzionario russo noto per la sua traduzione del Capitale di Karl Marx. Uno dei […]
Sul masochismo in Pier Paolo Pasolini
Un difficile intreccio Certamente la figura del poeta, regista, scrittore, sceneggiatore e giornalista, considerato una delle menti più influenti del XX secolo, Pier Paolo Pasolini è di difficile comprensione data la complessità e la vastità dei temi e delle forme artistico-culturali che la sua opera ha saputo raggiungere. Questo è ancor più vero se consideriamo […]