Capitolo V Di come Hector rimane affascinato dal libro misterioso di Brunette Era la prima volta che mi accingevo a leggere un libro simile, un’autobiografia ragionata, direi, con intento antropologico. O meglio, si trattava di un diario intimo. Si trattava di resoconti di uno studio sul campo avvenuto durante una spedizione in Congo per […]
Nel mondo dello haiku
Dimenticate per un istante i sonetti e le rime Immergetevi nel paese orientale dove sorge il sole e dove, a primavera, i ciliegi esplodono di colore: il Giappone.Un paese con una cultura e una storia meravigliose che hanno ispirato numerosi romanzi e film nel corso degli anni, e che appassionano milioni di persone in tutto […]
Imago sive nihil – Racconto di Claudio O. Menafra
Imago sive nihil ‘La veglia è un altro sogno che sogna di non sognare” (Jorge Louis Borges) Quella notte Eufemio si ritrovò in una stanza stretta ed angusta dai colori spenti e fustigati. Nessuna finestra, solo un aspro e pungente odore di stantio che attraversava il suo olfatto, divenuto d’un tratto così […]
Orologio rotto – racconto breve
Questo racconto parla di un orologio rotto a cui è legata una maledizione La persona a cui appartiene questo orologio ha perso il suo amante e potrà dimenticarlo soltanto nel momento in cui l’orologio – irreparabile – riprenderà a funzionare. Zahir, mia indimenticabile maledizione. Ho davanti l’oggetto della nostra condanna e non riesco a staccare […]
Gli aviatori, di Simone Bonfiglio
Gli aviatori Noi siamo gli aviatori che viaggiano sui loro bianchi aerei di carta, nel rossastro cielo, all’ora del sole cadente. Veniamo da regni a voi sconosciuti per portarvi in dono la vera vita. Simone Bonfiglio L’autore Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica […]
La Guaina – Terza Parte / Racconto breve
Terza parte del racconto breve di Benedetta Cirone – per la prima e la seconda parte cliccate qui Quello che non capisco in questo racconto è chi lo racconta. Parlano tutti. Troppa confusione, nessuna narrazione. E tu dove sei in questo racconto? Mi chiede il redattore di testi del Regno della Guaina, dipartimento di Studi […]
Interroghiamo «Le braci» di Sándor Márai e dei nostri camini
«Facciamo che io ero» è la frase – quasi una formula magica – con cui i bambini cominciano i loro giochi Nel raccontarvi la storia di Henrik e Konrad, vorrei che, come permette la magia della letteratura, mi seguiste nel gioco dell’immaginazione. Facciamo che noi siamo nel salone di casa nostra, in attesa. Nella stanza la […]
Il segreto della casata Von Lanzenstrauss – Capitolo IV
IV Di come Hector incontra sul suo tragico cammino una visione estatica Accadde, poi, che una mattina fui svegliato di soprassalto da una visita improvvisa e totalmente inaspettata. Fu una breccia che squarciò fulminea il mio sonnambulismo dei giorni precedenti e ravvivò, almeno per qualche ora, il mio umore. Mi affacciai alla […]
C’è una luna nel cielo – poesia di Arianna Taddeo
C’è una luna nel cielo Che di ghiaccio sembra fatto E muta all’orizzonte In un azzurro opaco. Conto ogni cristallo Che soave scende dall’alto Atterrando su un prato Di rugiada e muschio brinato. Sotto il vischio Un bacio viene dato È d’obbligo a Natale Nel rosso e nel bianco. Magico vento […]
La Guaina – Seconda Parte / Racconto breve
Seconda parte del racconto breve di Benedetta Cirone – per la prima parte cliccate qui Lezione di biologia. La pelle non è un organo semplice e banale come appare. È formata in gran parte da grassi, insolubili nell’acqua, perché è quello strato protettivo che serve ad identificarci ma allo stesso tempo a proteggere il nostro […]