Pasolini: il “poeta maledetto” Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) nonostante non fosse nato nella città di Roma, riuscì a descriverla in maniera minuziosa nelle sue opere. Le borgate, la loro lingua e la loro vitalità sono da subito fonte d’ispirazione per la sua produzione letteraria. La periferia romana […]
Il fascino dell’esotico nel Diario di Bordo di Colombo
Colombo arriva nel Nuovo Mondo Nel 1492, l’arrivo di Colombo e degli europei nel continente americano provoca un processo che si muove su due piani paralleli. Da una parte l’avanzamento dei navigatori, dei missionari e dei conquistatori con le conseguenze ben note. E dall’altra la produzione di un’enorme quantità di testimonianze scritte destinate ad informare […]
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” – recensione
“Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” di Fulvio Cozza – edito CISU Cosa significa fare archeologia per chi decide di farne una professione? Il libro “Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive” scritto dall’antropologo culturale Fulvio Cozza ed edito CISU, tenta di rispondere a questa domanda. Lo fa partendo da una ricerca sul campo condotta in […]
Il ricordo di Tuono Pettinato
Tuono Pettinato il fuoriclasse del fumetto italiano Nel mese di ottobre abbiamo deciso di parlare di graphic novel e non potevamo non citare Tuono Pettinato, scomparso il 14 giugno 2021. Tuono Pettinato è il nome d’arte del fumettista Andrea Paggiaro, è morto all’età di quarantaquattro anni, dopo una lunga malattia. Nato a Pisa il 27 […]
“Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” recensione
“Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” di Michelangelo Iossa edito HOEPLI “Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” è un libro scritto da Michelangelo Iossa, edito HOEPLI. In questo libro, l’autore racconta la vita e la carriera di Rino Gaetano. Grazie anche ad una testimonianza di Renzo Arbore che lo definisce come […]
Il coraggio di scoprirsi e far scoprire: Primo Levi in “Se questo è un uomo”
La nascita del romanzo “Se questo è un uomo” è un’opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. È la testimonianza vissuta dall’autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Primo Levi, infatti, sopravvisse alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del complesso di Auschwitz. L’intento di Primo Levi […]
Diverso da chi? Audre Lorde femminista e paladina dell’attivismo black
Chi è Audre Lorde “Nera, lesbica, madre, guerriera, poeta”: così si definiva Audre Lorde (New York, 18 febbraio 1934 – Saint Croix, 17 novembre 1992). È una delle figure chiave nella lotta per i diritti civili e contro le discriminazioni razziali e sessuali negli Stati Uniti. Sin da piccola mostra una grande propensione per la […]
“Natura è ciò che vediamo” – la natura come fonte di ispirazione per Emily Dickinson
Natura è ciò che vediamo: la poesia di Emily Dickinson Natura è ciò che vediamo è un componimento breve e quasi del tutto sprovvisto di punteggiatura. L’uso delle lettere maiuscole è volto ad enfatizzare le parole, e i trattini vengono usati per spezzare le frasi e simulare il ritmo del respiro. Questo è lo stile […]
“Ti lascio per riprendermi” di Giovanna Donini e Andrea Midena, Solferino – Recensione
La recensione di “Ti lascio per riprendermi” di Giovanna Donini e Andrea Midena, edito da Solferino Ti lascio per riprendermi, di Giovanna Donini e Andrea Midena, è un libro edito da Solferino. Come affermato dagli autori stessi questo libro è un manuale “prati-comico” per affrontare la separazione attraverso dei consigli “prati-comici”. Il libro è composto da […]
Antonio Fogazzaro: figura emblematica dell’occulto
Antonio Fogazzaro nell’800 si contraddistingue nel panorama letterario italiano per i suoi scritti anticonvenzionali Occulto è un termine che deriva dal latino “occultus” e si riferisce alla conoscenza di ciò che è nascosto o del soprannaturale, quindi in antitesi alla conoscenza del visibile. Nel panorama letterario italiano ottocentesco, una figura riconducibile all’occulto è sicuramente quella […]