Affrontare il problema delle modalità attraverso le quali le emozioni affiorano ed emergono nel linguaggio significa principalmente ricercare in che cosa essenzialmente consistono le forme linguistiche emotivamente ‘’marcate’’ rispetto alle standard. Il presupposto dunque è che possa esistere un linguaggio con e senza emozioni, una parola con e senza impulso emotivo; la tesi diametralmente opposta […]
L’influenza della lingua spagnola nei dialetti napoletano e caposelese
Il lungo periodo di dominio della Corona di Spagna nel territorio italiano ha avuto conseguenze politiche, economiche, culturali e linguistiche soprattutto nelle zone meridionali della penisola che appartenevano al Regno di Napoli. Il lavoro scritto si occupa di analizzare l’influenza che la lingua spagnola ha esercitato nel territorio campano, focalizzando l’attenzione sul patrimonio linguistico dei […]
Lingua, linguaggi e sessismo nella lingua italiana
Incontro con la Dott.ssa Federica Formato, docente presso l’università di Brighton Un cortigiano: un uomo che vive a corte. Una cortigiana: una…mignotta. Così si è aperto l’incontro con Federica Formato, Dott.ssa di ricerca presso la Lancaster University e attualmente docente presso l’università di Brighton. E in effetti, il celebre elenco redatto da Stefano Bartezzaghi appare […]
Le vie del segno: naturalismo e convenzionalismo una dialettica senza sintesi
Semiotica come storia delle idee La tradizionale dicotomia tra arbitrarietà e naturalismo, per quanto concerne il rapporto tra significante e significato nel fenomeno della significazione linguistica, sembra aver assunto il carattere di una vera e propria guerra tra civiltà e barbarie. L’idea che la completa arbitrarietà di tale rapporto sia un fatto, e si presenti, […]
Nichilismo post-bellico e palingenesi nella lirica di Angel González
I figli della guerra civile: la Generazione del ‘50 Una lunga gestazione letteraria accompagna il primo trentennio del novecento in tutta la Spagna. La Grande Guerra prima e lo scoppio delle guerre intestine poi, sono i presupposti sociali essenziali alla comprensione del radicale cambio prospettico che sarebbe maturato appieno proprio alla metà del secolo; la […]