“Ostara – rivista per biondi” o meglio nota “Ostara – Zeitschrift für Blonde” – una traduzione del primo capitolo Questo articolo si occuperà della traduzione di una parte del primo numero della seconda edizione di Ostara pubblicato nel 1920 dalla casa editrice “Ostara” di Magdeburgo e di un commento ad essa. Ostara è una rivista dei […]
Nicola Paladin, intervista – tra fumetto italiano e americano
Nicola Paladin – letteratura angloamericana e la passione per il fumetto Nicola Paladin, docente di lingua e traduzione inglese e americana, si è occupato nei suoi studi di war comics e in particolar modo delle opere di Joe Sacco, Will Eisner, and Frank Miller. Il suo intervento “Forme e contenuti dell’America di Hugo Pratt” in […]
Biblioteca Turgenev
La più straordinaria raccolta di libri in lingua russa Se nel 1875, a Parigi, aveste sbirciato dalla finestra giusta, vi sarebbe potuto capitare di vedere un uomo bofonchiare sprofondato nella sua poltrona. Il suo nome è German Aleksandrovič Lopatin, scrittore e rivoluzionario russo noto per la sua traduzione del Capitale di Karl Marx. Uno dei […]
Giverny
À la découverte de la maison de Monet Quand nous pensons à la ville lumière, nous imaginons tout de suite les nombreux monuments qu’il y a à visiter, comme la célèbre Tour Eiffel, la Cathédrale de Notre Dame de Paris, l’Arc de Triomphe, la Basilique du Sacré Cœur, etc. Se promener dans les rues de […]
Sul concetto di minoranza
I fatti storici, la tormentata storia della comunità ebraica al di fuori dell’Europa Nel periodo di giugno di cinquant’anni fa l’attenzione del mondo era rivolta alla guerra che esplose tra Israele e i Paesi arabi limitrofi. il conflitto, scatenato dalle minacce da parte del Cairo e di Damasco di voler annientare lo Stato ebraico, provocò […]
“Razza” e Nazionalsocialismo
“Razza” e Nazionalsocialismo – Tipologia e importanza ‘’Razza’’ è una delle parole fondamentali del Nazionalsocialismo, una delle prime che ritorna alla mente seguendo delle connessioni logiche. La preservazione della razza ha guidato tutta la politica nazionalsocialista. Il fulcro del Nazionalsocialismo era la conservazione dei geni ariani, la continuazione della purezza razziale dei Germani, come descritti da […]
Cold War
L’incanto del bianco e del nero Vi è mai capitato di svegliarvi in una qualunque mattina d’ inverno fredda e silenziosa, di un silenzio sordo? Assonnati allungate lo sguardo verso le imposte appena socchiuse e davanti a voi trovate il paesaggio brullo invernale vestito di nuovo, vestito di un manto bianco e soffice. La sera […]
Il segreto del III Reich
Pervitin, la droga del “Super-soldato” “31 ottobre 1937 gli stabilimenti della Temmler registrarono all’ufficio brevetti di Berlino la prima metanfetamina tedesca. Nome commerciale Pervitin”. Norman Ohler e il Reich Correva l’anno 2016 quando la Rizzoli pubblicò il saggio storico tradotto in italiano intitolato: “Tossici. L’arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista” elaborato da […]
The power of the people
Emmeline Pankhurst and women’s suffrage. “You have two babies very hungry and wanting to be fed. One baby is a patient baby, and waits indefinitely until its mother is ready to feed it. The other baby is an impatient baby and cries lustily, screams and kicks and makes everybody unpleasant until it is fed. Well, […]
Sulle tracce di Kantor
La Polonia, Cracovia, l’Artista da seguire Per una romantica vacanza natalizia vi proponiamo una delle città più affascinanti della Polonia: Cracovia. Se non volete essere i soliti e banali italiani in vacanza che vanno verso Est “perché lì è tutto meno caro” (vero) vi consigliamo di seguire un percorso turistico seguendo le tracce che Tadeusz […]