La periferia di Salamanca ne “La Celestina” di Fernando de Rojas agli albori del sedicesimo secolo: caos, tumulto, litigio, guerra.
La Natura Umana di Keziat
La Natura Umana di Keziat a Roma
Il paesaggio castigliano e l’intrastoria
Terra e identità collettiva all’interno dell’opera di Unamuno Unamuno offre al lettore una visione della Castiglia, dei suoi ambienti naturali, dei suoi villaggi e delle genti che vi vivono. Il paesaggio castigliano simboleggia il glorioso passato, la realtà del presente e la speranza per il futuro della Spagna. Questa terra non è solo il cuore […]
“La Aurora” di Federico García Lorca
Il sentimento di protesta contro la civiltà moderna e la metropoli di New York durante l’esilio del poeta.
I perché del Medioevo di Giulia Boccardi
Intervista all’autrice de I perché del Medioevo, Giulia Boccardi: domande e risposte per scoprire il Medioevo.
Lo specchio come simbolo dell’Io
Lo specchio come rappresentazione dell’identità e simbolo dell’Io ne La noche de los tiempos di Antonio Muñoz Molina.
Lo specchio nell’esperpento di Valle Inclán
Gli eroi classici riflessi negli specchi concavi creano l’esperpento
IBERISMOS: tra arte figurativa e arte astratta
A Roma, dal 12 al 18 febbraio 2022 la galleria ART GAP ospita la mostra IBERISMOS, dedicata ad alcune opere di arte contemporanea degli artisti Sacramento Almansa, Julia Gallego, Miguel García Martín, Javier Santana, a cura di Federica Fabrizi e Claudio Fiorentini, direttore della galleria spagnola Captaloona Art.
“Il Digiuno”: poesie di Carmen Leonor Ferro
Una chiave di lettura della raccolta “El Ayuno“ La poeta e traduttrice letteraria venezuelana Carmen Leonor Ferro, in Italia dal 2006, autrice delle raccolte di poesia El viaje (Premio Monte Ávila Editores per autori inediti 2004), Acrobata (Raffaelli editore 2011), In congiuntivo (Raffaelli editore 2016), Precari (Edizioni Ensemble 2019), coglie, con i suoi versi asciutti mai ridondanti, gli aspetti fondamentali dell’esistenza […]