Se questo è un valzer di Gianluca Calvino è una delle nuove uscite Homo Scrivens per il 2020, nella collana “Dieci” Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura, nata a Napoli nel 2002. La loro storia è quella di numerose collaborazioni che hanno permesso alla pubblicazione di circa 400 autori, di cui molti sono […]
Lies My Teacher Told me – James W. Loewen
Lies My Teacher Told me – James W. Loewen. Accogliamo settembre con un appunto storico Settembre è il mese dei ritorni, dell’aria che cambia, della fine delle vacanze della palestra e della dieta. Siamo tutti emozionati per un ritorno a scuola anche ben dopo essere stati studenti, ed è per questo che sebbene per molti […]
Salerno Letteratura Festival – Intervista a Ines Mainieri
Quest’anno come da 8 anni a questa parte, si tiene il festival letterario Salerno Letteratura Per sette giorni la letteratura e la diffusione culturale diventano protagoniste della città e la invadono, valorizzandone gli angoli più belli e caratteristici, per regalare un valore aggiunto alle grandi risorse storiche, artistiche di Salerno. Quest’anno, dal 18 al 25 luglio, alcuni […]
Le voci di Harper’s Magazine si alzano per la libertà di tutti
Harper’s Magazine, noto anche come Harper’s, è una rivista americana con cadenza mensile che affronta tematiche relative alla letteratura, politica, cultura, finanza e arte I suoi esordi sono nel giugno del 1850. È la seconda rivista più antica ancora oggi pubblicata negli Stati Uniti (Scientific American è la più antica). La direttrice editoriale a partire da gennaio 2010 è Ellen […]
Il pozzo della solitudine – Radclyffe Hall
Giugno è il mese dell’orgoglio da tempo oramai, scelto per commemorare le rivolte di Stonewall del 1969. Un mese in cui si parla di impatto, di consapevolezza, di diversità. E le ultime generazioni, figli dell’era tecnologica, sono invase costantemente da input per celebrare e riflettere, circa il modo in cui siamo privilegiati, e quello in […]
I figli della cenere di Francesca Bertuca – Recensione
I figli della cenere di Francesca Bertuca Sulla nuova Eurasia, devastata dalla guerra nucleare, piove cenere e i cieli sono oscurati da secoli. Nessuno ricorda i veri motivi che hanno portato al conflitto, né cosa fossero le armi da fuoco o l’energia elettrica. Le cause della rovina sono attribuite alla furia del dio Unico e […]
The Colour of Magic – Terry Pratchett
Terry Pratchett è lo straordinario autore britannico considerato tra i più grandi letterari contemporanei. Ha ricevuto l’investitura di Cavaliere per i servizi e i contributi dati alla letteratura inglese, ed è stato nominato OBE (Ufficiale dell’Impero Britannico) per i suoi meriti, nel 1998. Purtroppo ha lasciato questo mondo troppo presto all’età di 66 anni, a […]
Pop Sonnets: Shakespearean poems with a twist
The sixteenth-century rewriting of pop hits as an artistic expression Poetry comes from the Greek ποίησις, poiesis, and means creation. It is an artistic expression according to which, a certain choice of words is arranged following the metric laws that agglomerate them with each other. It is, in a nutshell, a semantic composition of verses […]
Quando il sonetto abbraccia la musica pop
La riscrittura in chiave cinquecentesca dei successi pop della musica contemporanea come espressione artistica. Poesia, viene dal greco ποίησις, poiesis, e significa creazione. Si tratta di un’espressione artistica secondo cui, una determinata scelta di parole si dispone seguendo delle leggi metriche che le agglomerano l’una con l’altra. È, in parole più povere, un componimento semantico fatto […]
Spiral as a guide: a comparison between Emerson’s Nature and Lateralus by Tool
The power of nature Whatever decision people make in life, there is always going to be a higher entity that holds some power on nature and life itself. And that has to be considered a fact, despite the differences in humankind in the fields of religion, personal belief, and points of view. Said so, I wonder […]