Il mestiere di vivere in un reparto di pronto soccorso psichiatrico La prima cosa da fare quando ti regalano una nuova uscita Einaudi è togliere la sovracoperta liscia e plastificata del libro. Solo così riesci ad afferrare bene il libro e a sentire le trame del cartone sotto i polpastrelli. Se lasci la copertina plastificata […]
Il ruolo di Ianuarius e Februarius nel calendario romano
Ianuarius e Februarius: dal calendario decimale alla riforma di Numa Sotto il regno di Romolo, personaggio che le fonti indicano come fondatore e primo re di Roma, i Romani avrebbero conosciuto un calendario di 10 mesi (Martius, Aprilis, Maius, Iunius, Quinctilis, Sextilis, September, October, November, December), mentre con la riforma attribuita a Numa (o più […]
“La terza sponda del fiume” tra Eduardo Galeano e João Guimarães Rosa
Uno sguardo verso quella sponda del fiume Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è autore di opere d’ampia diffusione internazionale, nelle quali si propone “violare allegramente le frontiere dei generi letterari”. Questa intensa raccolta, da cui è stato selezionate il testo sottostante, è intitolata Amares (antología de relatos) pubblicata nella […]
“L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito Giulio Perrone – recensione
Un canzoniere feroce e tenero, capace di parlare di amore in maniera nuova e coraggiosa “L’amore dei Lupi” di Alessandro Brusa, edito da Giulio Perrone, uscito a gennaio all’interno della collana Poiésis è un vero e proprio Canzoniere dato che presenta una solidità strutturale e di intenti che lo discosta dalla semplice antologia poetica. In […]
Intervista a Giovanni Dozzini, autore di “Qui dovevo stare”
Intervista a Giovanni Dozzini, autore di “Qui dovevo stare”, edito Fandango Giovanni Dozzini nasce a Perugia ed è un giornalista e uno scrittore. Ha pubblicato diversi romanzi e ha vinto il Premio letterario dell’Unione Europea del 2019. Qui dovevo stare, pubblicato per Fandango è il suo ultimo romanzo. Abbiamo avuto modo di intervistarlo e di seguito nell’intervista trovate informazioni […]
La Guaina – Terza Parte / Racconto breve di Benedetta Cirone
Terza parte del racconto breve di Benedetta Cirone – per la prima e la seconda parte cliccate qui Quello che non capisco in questo racconto è chi lo racconta. Parlano tutti. Troppa confusione, nessuna narrazione. E tu dove sei in questo racconto? Mi chiede il redattore di testi del Regno della Guaina, dipartimento di Studi […]
“Piccole poesie passeggere” – l’esordio di Andrea Casoli
“Piccole Poesie Passeggere”, l’esordio di Andrea Casoli Evito di usare paroloni, non scrivo per fare effetto con vocaboli complicati Questa è l’essenza predominante nella poetica di Andrea Casoli ispirata dall’utilizzo di parole semplici, naturali che sanno evocare emozioni forti nell’immaginario del pubblico lettore. Poeta, un po’ per caso, laureatosi in economia e commercio, si riscoprì amante […]
“Lo spazio bianco”, storia di un inizio
“Lo spazio bianco” di Valeria Parrella è il racconto di un inizio, o meglio, di una storia che deve ancora iniziare Non ti erano nascoste le mie ossa Quando venivo formato nel segreto, né la mia sostanza nelle viscere della terra. Il mio corpo informe gli occhi tuoi lo videro, e nel tuo libro […]
Recensione – “Qui dovevo stare” di Giovanni Dozzini edito Fandango Libri
Esce oggi “Qui dovevo stare” edito Fandango Libri dello scrittore e giornalista Giovanni Dozzini Qui dovevo stare, romanzo di Giovanni Dozzini edito Fandango Libri , esce oggi in tutte le librerie. L’autore ha vinto negli anni diversi premi tra cui lo European Union Prize for Literature 2019 grazie al romanzo “E Baboucar guidava la fila” che al […]
La tregua di Natale 1914-fiammelle di umanità nelle trincee
La storia della Tregua di Natale e il lato umano di una guerra disumana Fiandre, 23 dicembre 1914. La neve cade lentamente sul campo, la terra di nessuno costellata di cadaveri e buche è tutto ciò che ci divide dal nemico. I compagni che hanno combattuto al nostro fianco, o meglio ciò che resta dei […]