Street Art romana, il valore sociale ed estetico dei murales che percorrono i quartieri della capitale “Roma più di Berlino” ha titolato il New York Times, dato che oggi i murales percorrono e invadono l’intera città. Nel 2015 è stata creata la prima mappa della Street Art romana: da San Basilio a Tor Marancia, passando per Ostiense, il Quadraro, […]
La pioggia nel pineto – Il panismo di Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, il sentimento panico della natura nel celebre componimento La pioggia nel pineto, dalla raccolta di liriche Alcyone Gabriele D’Annunzio è stato uno dei pochi scrittori italiani del Novecento ad avere fama europea. Noto per il raffinato estetismo e per il mito del superuomo, lo scrittore non rinunciò a lasciarsi andare a temi lirici. […]
Lo specchio dell’anima – Modigliani
Amedeo Modigliani, il mistero della sua scelta pittorica nella rappresentazione degli occhi, lo specchio dell’anima Tra gli artisti più celebri del ‘900 e rappresentativi dell’arte contemporanea, Amedeo Modigliani viene ricordato soprattutto per i suoi particolari ritratti femminili. Pennellate veloci, colli allungati e volti stilizzati caratterizzano i suoi quadri. La vera particolarità è da ricercare soprattutto negli […]
Il grande mare dei sargassi e il legame con le proprie origini
Identità e società multirazziale in Jean Rhys e in Il grande mare dei Sargassi Il grande mare dei Sargassi, pubblicato nel 1966 e strettamente legato ad una letteratura femminista e post-coloniale, decreta la consacrazione di Jean Rhys fra i grandi autori di lingua inglese. Di forte stampo autobiografico, Il grande mare dei Sargassi rende evidente […]
Denti bianchi di Zadie Smith, tra denuncia e tolleranza
Opera simbolo di scontro tra culture e generazioni Zadie Smith nasce a Londra nel 1975 da madre giamaicana e padre inglese. Studia a Cambridge letteratura inglese e diviene, giovanissima, una vera e propria star internazionale. Denti bianchi viene pubblicato nel 2000, quando Z. Smith ha soli venticinque anni, presentandosi come un testo simbolo di scontro […]
Il consolo- Orsola Severini, intervista all’autrice
“Il consolo” è il romanzo d’esordio di Orsola Severini, libro che affronta la questione dell’aborto con toni di denuncia nei confronti della società e sanità italiana “Questo bambino non è mai nato, ma non è come se non fosse mai esistito” – tratto da Il consolo di Orsola Severini “Il Consolo” è il romanzo di esordio […]
“Il consolo” di Orsola Severini, edito Fandango – recensione
Il coraggioso e deciso romanzo di Orsola Severini. “Il Consolo” di Orsola Severini è uscito il 28 ottobre 2021 per Fandango libri, romanzo che con grande forza e coraggio racconta il dolore incolmabile della protagonista. L’autrice, Orsola, racconta la propria storia e di come sia costretta, a causa di una forte anomalia del feto, a […]