Una passeggiata da brivido in uno dei luoghi più iconici di Roma A me è sempre piaciuto Halloween. Per festeggiare, ho costruito una mappa letteraria che vi aiuterà nella vostra prossima visita al Cimitero Acattolico di Roma, tra le figure della letteratura e della poesia che riposano qui. Sarà perché ho sempre amato il lato […]
Ve lo imparo io-Teatro de’ Servi presenta uno spettacolo inclusivo con attrici LIS
“Ve l’imparo io” è la fotografia della “buona scuola” vista da un’insegnante precaria Martedì 2 novembre al Teatro de’ Servi appuntamento con “Ve l’imparo io”, spettacolo interpretato da Daniela Cirone e diretto da Laura De Marchi. Una parodia della società italiana incentrata in particolare sul tema della scuola. Una fotografia ironica e comica del mondo dell’istruzione, passando dalla […]
Corsivo per donna-Teatro Tordinona
Dialogo semiserio sulla coppia al tempo del virus “Corsivo per donna” , spettacolo scritto e diretto da Luca Milesi, con Maria Concetta Liotta, va in scena dal 21 al 24 ottobre al Teatro Tordinona di Roma. Lo spettacolo si inserisce all’interno di un interessante programma teatrale portato avanti da quello che era uno dei più […]
LA PIANESSA – al Teatro Quirino
Lucia Poli impreziosisce il Prologo di stagione del Teatro Quirino, il 22 e 23 ottobre, con lo spettacolo LA PIANESSA omaggio ad Alberto Savinio. Un pianoforte animato da un fantasma che suona Chopin, un pianoforte femmina che partorisce cuccioli di pianofortini e, ancora, un vecchio pianoforte glorioso che interpreta da solo il suo ultimo concerto: “La Pianessa – Omaggio ad Alberto Savinio” […]
“La sicurezza e il pensiero cardiopatico” di Vincenzo Calò, Bertoni editore
La sicurezza e il pensiero cardiopatico di Vincenzo Calò è una raccolta poetica della collana Aurora, Bertoni editore, con cui l’autore racconta il difficile stato in cui si trova l’uomo. L’ispirazione sembra scaturire da situazioni oniriche indotte e/o autoindotte; il senso di ogni componimento è racchiuso nel titolo. Si assiste a una destrutturazione della realtà, […]
“Hugo in Argentina” regia di Stefano Knuchel
Era il periodo a cavallo tra gli anni ’50 e gli anni ’60, quando Hugo Pratt in Argentina ha vissuto il suo sogno “americano” “Hugo Pratt in Argentina” è un documentario, sceneggiato dal regista Stefano Knuchel e dallo scrittore Marco Steiner, presentato alla biennale del cinema di Venezia 2021. Si racconta, in 97 minuti, il […]
The Rome of Shakespeare: Reading Femininity in Julius Caesar
Rome as a mirror of London The impact of Rome in early modern England was huge not only for what concerned theories, literatures or the English people’s way of thinking but also as a physical manifestation. In this sense, tapestries and effigies had visual images on them, showing some of the most iconic events in […]
Intervista alla fumettista Michela Bruno
“La mia esperienza alla TheSIGN Academy di Firenze” Per ogni sogno esiste una via attraverso cui realizzarlo. La TheSIGN Academy di Firenze sembra proprio un posto in cui potresti trovare quella via. Al suo interno offre corsi di disegno, narrazione, sceneggiatura, fotografia… Chi desidera lavorare nel settore delle arti visive troverà pane per i suoi […]
Il ricordo di Tuono Pettinato
Tuono Pettinato il fuoriclasse del fumetto italiano Nel mese di ottobre abbiamo deciso di parlare di graphic novel e non potevamo non citare Tuono Pettinato, scomparso il 14 giugno 2021. Tuono Pettinato è il nome d’arte del fumettista Andrea Paggiaro, è morto all’età di quarantaquattro anni, dopo una lunga malattia. Nato a Pisa il 27 […]
Come la luna piena, di Simone Bonfiglio
Come la luna pienaquesta sera i tuoi occhi brillanoe illuminano il mio cuore,pieno di ombre e paure.Solo in te posso rifugiarmioh mia ancora di salvezzain un mare di illusioni. Simone Bonfiglio L’autore della poesia Simone Bonfiglio, laureato al Dicam di Messina in Storia. Appassionato di scrittura, musica e calcio. È ora in fase di editing il suo ultimo romanzo. Scrive […]