Analisi delle critiche mosse all’ultima traduzione della famosa trilogia di Tolkien Se frequentate anche solo un poco l’ambiente Tolkeniano, sicuramente non vi sarà sfuggito l’aspro dibattito che si è venuto a creare, da ottobre a questa parte, sulla nuova traduzione de La Compagnia Dell’Anello. Curata da Ottavio Fatica, la nuova traduzione de Il Signore Degli […]
“La drammaturgia contemporanea tradotta”, appuntamento in Sapienza
“La drammaturgia contemporanea tradotta”, Edificio Marco Polo aula 202 dalle 9 alle 13, la Sapienza “La drammaturgia contemporanea tradotta” è un appuntamento organizzato dalle dottorande Giulia de Flaviis e Alessia Testa in collaborazione con Fabulamundi-Playwriting Europe. Una giornata interamente dedicata allo studio della traduzione teatrale. Il 18 febbraio così diventa un’occasione di scambio collettivo e un vero […]
Hermandad di Octavio Paz- Una proposta di traduzione
Hermandad Homenaje a Claudio Ptolomeo Soy hombre: duro poco Y es enorme la noche. Pero miro hacia arriba: Las estrellas escriben. Sin entender comprendo: También soy escritura Y en este mismo instante Alguien me deletrea. Fratellanza Omaggio a Claudio Tolomeo Son uomo: duro poco Ed enorme è la notte. Però guardo verso l’alto: Le […]
Zadie Smith’s Changing my Mind – a review
Zadie Smith is Always Zadie Smith. Changing my mind is not a finished work, it was born from a collection of previous articles and essays, hence it is not expected to be coherent as much a collection of short stories is not expected to have coherence as a quality. However you can see coherence in […]
Da studentessa a traduttrice: intervista a Francesca Bononi
Tradurre, imparare a farlo Durante il secondo incontro del ciclo “Letteratura francese tradotta e da tradurre” – organizzato dalla professoressa Martine Van Geertruijden e svoltosi venerdì 12 aprile 2019 – gli studenti del corso di laurea in “Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione” hanno avuto l’occasione di incontrare la traduttrice Francesca Bononi, traduttrice di Sucre noir […]
Tradurre nel XXI secolo: parla Ryszard Kapuściński
Il discorso di Ryszard Kapuścinski al congresso del 2005 In occasione dell’uscita del film animato “Ancora un giorno”, tratto dall’omonimo libro di Ryszard Kapuścinski, inviato in Angola nel 1975 durante la guerra civile, vi proponiamo una traduzione del discorso pronunciato dal reporter polacco nel 2005 durante il primo congresso di traduttori della letteratura polacca. Dalla regia […]
Rubén Darío o l’eterno ritorno del Hijo de Fulano
Biografia di un poeta Rubén Darío nasce il 18 gennaio del 1867 a Metapa, Nicaragua, a ridosso del grande lago di Managua, uno degli scenari coloniali e caraibici più suggestivi di tutta l’America centrale, un lembo di terra verdeggiante che instancabilmente sostiene e mantiene intatta l’unione continentale e territoriale tra nord e sud America; è […]
Il tempo e i luoghi della poesia
Traduzione della poesia: perdita e acquisizione La traduzione è un processo che da una lingua all’altra fa perdere sempre qualcosa della lingua di partenza. Sono stati tanti i punti toccati durante l’incontro di novembre “Il tempo e i luoghi della poesia – Riflessioni sulla traduzione di testi in lingua inglese”, che prende il titolo dal […]
Some Reflection upon Marriage-proposta di traduzione del primo trattato femminista
Enter into thy closet Il presente articolo ha come oggetto la proposta di traduzione dall’inglese, più precisamente Modern English, all’italiano,della prima parte del trattato Some Reflection upon Marriage di Mary Astell, considerata la prima femminista inglese. Nata a Newcastle upon Tyne, Mary Astell è definita come la prima femminista inglese, per via dei suoi scritti […]
Traduzione inedita- “En Chimà nace un santo” di Manuel Zapata Olivella
Traduzione inedita -“En Chimà nace un santo” di Manuel Zapata Olivella Manuel Zapata Olivella è una delle voci più interessanti all’interno del panorama letterario colombiano contemporaneo. Sfortunatamente l’autore però non è tradotto in italiano, per questo di seguito proponiamo la traduzione di una delle sue opere più rappresentative “Nasce un santo a Chimà” che, per quanto […]