Lillo&Nilla, un fumetto a episodi per i bambini con cui affrontare l’emergenza Covid-19 Lillo&Nilla un fumetto nato dalle riflessioni sul momento storico che stiamo vivendo. Tornavo da Roma, su uno di quei bus che quotidianamente collegano le fascinose città del nord “al paese”. Riflettevo sulla nuova emergenza, su come l’uomo fosse ancora e sempre impotente, […]
Tra parole e disegno nella sceneggiatura: intervista ad Alessandro Ruggieri
Intervista ad Alessandro Ruggieri, conoscere le vignette nella loro evoluzione
La letteratura di guerra in Hugo Pratt: intervista a Umberto Rossi
Umberto Rossi, una visione nitida e appassionata su uno dei più grandi fumettisti italiani, Hugo Pratt Umberto Rossi, insegnante e critico letterario, fa parte del Research Committee sui fumetti dell’ICLA, l’associazione internazionale di letteratura comparata. Il suo intervento durante la giornata organizzata dalla redazione di Serendipity su Hugo Pratt si è concentrato su Gli scorpioni […]
La letteratura disegnata di Hugo Pratt: intervista a Riccardo Capoferro
Riccardo Capoferro, un’intervista per leggere tra le righe del fumetto Riccardo Capoferro, professore di letteratura inglese presso il Dipartimento di Studi Europei e Americani de La Sapienza, ha partecipato alla giornata dedicata a Hugo Pratt organizzata il 18 giugno dalla redazione di Serendipity arricchendola con un intervento dedicato alla letteratura inglese e alla sua influenza […]