Privacy Policy Si è cercato tradizione - Pagina 4 di 8 - The Serendipity Periodical

“Piccole poesie passeggere” – l’esordio di Andrea Casoli

“Piccole Poesie Passeggere”, l’esordio di Andrea Casoli Evito di usare paroloni, non scrivo per fare effetto con vocaboli complicati Questa è l’essenza predominante nella poetica di Andrea Casoli ispirata dall’utilizzo di parole semplici, naturali che sanno evocare emozioni forti nell’immaginario del pubblico lettore. Poeta, un po’ per caso, laureatosi in economia e commercio, si riscoprì amante […]

L’urlo di Glen Greenwald: “La democrazia brasiliana è in pericolo”

La verità di Glen Greenwald e la sua denuncia contro la politica di Bolsonaro In un video pubblicato sul canale Youtube del giornale web The intercept Brasil, il direttore e fondatore, Glen Greenwald, probabilmente uno fra i più importanti nemici del presidente Jair Bolsonaro, ha rilasciato a Double Down News sconcertanti rivelazioni riguardo l’attualità politica […]

Considerazioni sulla paura – Enzo Magini

L’orrore del reale è nulla contro L’idea dell’orrore                 Dal Macbeth (Atto I, scena III) di William Shakespeare È stata rappresentata, discussa, in mille modi, ha influito sulle arti antiche e moderne, sulla filosofia, sulla psicologia, sulle religioni. La paura è l’Iceberg del quale non conosciamo la parte immersa, che ne costituisce i nove decimi. L’homo sapiens, dalla […]

Intervista d’autore – Isabella Bignozzi e “Il segreto di Ippocrate”

Intervista a Isabella Bignozzi, autrice del libro I segreti di Ippocrate edito con La Lepre Edizioni Isabella Bignozzi nasce a Bologna ma per lavoro si trasferisce a Roma, dove tuttora vive e soprattutto scrive. Dagli studi scientifici, di professione infatti è odontoiatra, approda nel mondo della letteratura con il suo primo libro edito La Lepre […]

Emerson tra Baudelaire e Rimbaud – Parte I

Vedere dentro di sé, catapultarsi nell’ignoto, ricercare la bellezza e dare origine al nuovo «Our age is retrospective. It builds the sepulchres of the fathers »[1]. Inizia così Nature, una delle più grandi opere dell’americano Ralph Waldo Emerson. Mi domando, allora, perché non confrontare il suo pensiero con ciò che, esattamente in quegli stessi anni, […]

Il serbocroato è una lingua?

Fasi di standardizzazione della lingua prima della dissoluzione della Jugoslavia In Italia ormai la differenza fra dialetto e lingua standard si è sedimentata a livello d’uso: variante dialettale per il linguaggio informale e lingua standard per gli usi formali. Per spiegare questo fenomeno siamo soliti usare la definizione di Berruto “dilalia”. In altri territori, come […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto