O Nïobè con che occhi dolenti Videa io te segnata in su la strada, fra sette e sette tuoi figli spenti! (Dante Alighieri, Purg.XII, 37-39) L’Isola, figlia e madre della follia: un viaggio ‘diverso’ a San Servolo Cos’è davvero un’Isola? Un luogo e uno spazio lontano dal tempo, chiuso, ben perimetrato, fagocitato dall’esterno dal mare […]
“Il guinzaglio”, di Giovanni Toscano, Fandango Libri – Recensione
Il guinzaglio, il romanzo d’esordio di Giovanni Toscano per Fandango Libri È in libreria dal 6 maggio Il guinzaglio, primo romanzo di Giovanni Toscano, edito Fandango Libri. Fresco di uscita il libro e fresco anche l’autore, classe 1996, che racconta questa storia mescolando costantemente leggerezza e malinconia, come solo a vent’anni si può fare. In […]
“Diario dell’ultima notte” di Mauro Mazza, La Lepre Edizioni – recensione
Diario dell’ultima notte: Ciano- Mussolini, lo scontro finale La vicenda del conte Galeazzo Ciano in “Diario dell’ultima notte”, di Mauro Mazza edito La Lepre, è una tragedia già scritta dalla storia. Pur essendo la materia nota ai più, il romanzo riesce decisamente avvincente, sia per la ricostruzione storica estremamente accurata, che segue da vicino gli […]
Recensione – L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini
Roberto Venturini autore di un romanzo surreale sulla perdita Siamo tutti in attesa del vincitore del premio Strega 2021 ma il romanzo di Roberto Venturini, rientrato nella dozzina del premio letterario, è un’avventura surreale e magica nella quale addentrarsi in uno di questi pomeriggi di maggio. L’anno che a Roma fu due volte Natale, il […]
L’anno che a Roma fu due volte Natale-Intervista a Roberto Venturini
L’anno che a Roma fu due volte Natale, il surreale in un romanzo sulla perdita Il nuovo romanzo di Roberto Venturini è rientrato meritevolmente nella dozzina del premio Strega. L’opera di Venturini è divisa in due atti più un finale conclusivo, come se fosse una vera e propria sceneggiatura. Il tema centrale di “L’anno che […]
“Ultima goccia” di Andrea De Franco, Eris Edizioni – recensione
Andrea De Franco è sicuramente un amante del caffè e in Ultima goccia, il suo romanzo a fumetti di Eris Edizioni, si capisce eccome. Una tazzina con sembianze umane, una goccia di caffè, questi i protagonisti del libro. Dalla prima pagina, fino all’ultima il lettore è invitato a riflettere su se stesso e sulle indecisioni, […]
Intervista a Luigi De Pascalis – scrittore, pittore e illustratore grafico
Intervista a Luigi De Pascalis, l’autore de “Il signore delle furie danzanti” edito La Lepre Luigi De Pascalis ha pubblicato numerosi racconti. Tanti sono legati al genere fantasy e fantascientifico. È infatti uno degli autori italiani di narrativa fantastica più apprezzati negli Stati Uniti. In Italia ha vinto i premi Tolkien e Courmayeur. Con la sua ultima pubblicazione, Il […]
“Cambiamo la scuola” di Foà e Saudino, Eris Edizioni – Recensione
Cambiamo la scuola di Foà e Saudino, Eris Edizioni: a cosa serve la scuola pubblica? Questa la prima domanda posta da Chiara Foà e Matteo Saudino nel loro pamphlet intitolato “Cambiamo la scuola”, edito da Eris Edizioni. Il libro fa parte di una collana di piccoli saggi (Bookblock) agili nella lettura ma densi nei contenuti che […]
“Il signore delle furie danzanti” di Luigi De Pascalis, La Lepre Edizioni – recensione
Il signore delle furie danzanti di Luigi de Pascalis edito la Lepre: un giallo nell’antica Roma Il signore delle furie danzanti, che appartiene alla trilogia scritta da Luigi de Pascalis edita La Lepre, che riporta il lettore nelle vie di una Roma lontana. Un cadavere di donna affiora sul Tevere e un barcaiolo lo scorge nell’acqua. […]
“La Nazione delle Piante” di Stefano Mancuso: una lezione di democrazia
Imparando dai comportamenti delle piante e dal loro stare insieme, Stefano Mancuso elabora un nuovo modello costituzionale per l’intera comunità dei viventi Molto spesso diamo per scontato il fatto che la Terra sia l’unico pianeta all’interno del sistema solare ad ospitare delle forme di vita. Diamo per scontata l’acqua che rende il nostro il “pianeta […]