L’anno che a Roma fu due volte Natale, il surreale in un romanzo sulla perdita Il nuovo romanzo di Roberto Venturini è rientrato meritevolmente nella dozzina del premio Strega. L’opera di Venturini è divisa in due atti più un finale conclusivo, come se fosse una vera e propria sceneggiatura. Il tema centrale di “L’anno che […]
“Ultima goccia” di Andrea De Franco, Eris Edizioni – recensione
Andrea De Franco è sicuramente un amante del caffè e in Ultima goccia, il suo romanzo a fumetti di Eris Edizioni, si capisce eccome. Una tazzina con sembianze umane, una goccia di caffè, questi i protagonisti del libro. Dalla prima pagina, fino all’ultima il lettore è invitato a riflettere su se stesso e sulle indecisioni, […]
Intervista a Luigi De Pascalis – scrittore, pittore e illustratore grafico
Intervista a Luigi De Pascalis, l’autore de “Il signore delle furie danzanti” edito La Lepre Luigi De Pascalis ha pubblicato numerosi racconti. Tanti sono legati al genere fantasy e fantascientifico. È infatti uno degli autori italiani di narrativa fantastica più apprezzati negli Stati Uniti. In Italia ha vinto i premi Tolkien e Courmayeur. Con la sua ultima pubblicazione, Il […]
“Cambiamo la scuola” di Foà e Saudino, Eris Edizioni – Recensione
Cambiamo la scuola di Foà e Saudino, Eris Edizioni: a cosa serve la scuola pubblica? Questa la prima domanda posta da Chiara Foà e Matteo Saudino nel loro pamphlet intitolato “Cambiamo la scuola”, edito da Eris Edizioni. Il libro fa parte di una collana di piccoli saggi (Bookblock) agili nella lettura ma densi nei contenuti che […]
“Il signore delle furie danzanti” di Luigi De Pascalis, La Lepre Edizioni – recensione
Il signore delle furie danzanti di Luigi de Pascalis edito la Lepre: un giallo nell’antica Roma Il signore delle furie danzanti, che appartiene alla trilogia scritta da Luigi de Pascalis edita La Lepre, che riporta il lettore nelle vie di una Roma lontana. Un cadavere di donna affiora sul Tevere e un barcaiolo lo scorge nell’acqua. […]
“La Nazione delle Piante” di Stefano Mancuso: una lezione di democrazia
Imparando dai comportamenti delle piante e dal loro stare insieme, Stefano Mancuso elabora un nuovo modello costituzionale per l’intera comunità dei viventi Molto spesso diamo per scontato il fatto che la Terra sia l’unico pianeta all’interno del sistema solare ad ospitare delle forme di vita. Diamo per scontata l’acqua che rende il nostro il “pianeta […]
“L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky edito Fandango – recensione
L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky – Un reportage sui desaparecidos e il coinvolgimento della Chiesa cattolica L’isola del silenzio di Horacio Verbitsky, libro edito da Fandango, rivela delle verità scomode sul ruolo della Chiesa nel Processo di Riorganizzazione Nazionale in Argentina (1976-1983). Il giornalista argentino si occupa da decenni della questione dei desaparecidos e in particolare […]
Recensione Che cosa resta di noi – Juri di Molfetta
Recensione Che cosa resta di noi – Juri di Molfetta, illustrazioni di Squaz, Eris Edizioni. Juri Di Molfetta pubblica il suo Che cosa resta di noi nell’ottobre 2020 per la casa editrice Eris, in un’edizione che ha come valore aggiunto le illustrazioni dell’artista pugliese Squaz. È un romanzo corale, in cui trovano spazio e voce […]
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri
La natura come poesia in “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgàri Quando Salgàri si approccia a descrivere la dolcezza della natura nella sua opera Le Tigri di Mompracem, è come se afferrasse un pennello e spandesse su una tela vergine parole come macchie di colore. Sapientemente costruisce un’immagine della natura così vera e viva. In […]
Riesci a vedere il cielo stellato? L’inquinamento luminoso raccontato da Calvino
L’inquinamento luminoso raccontato attraverso la novella “Luna e GNAC” di Italo Calvino Dolce e chiara era la sera del dì di festa di Giacomo Leopardi, e il suo cielo notturno buio e sereno permetteva alla luna di «rivelare ogni montagna». Qualche anno dopo, durante la notte del dieci Agosto, Giovanni Pascoli parlerà di un cielo […]