Nel mese di giugno del 2021 ha debuttato l’opera prima dello sceneggiatore Matteo Manganaro e della fumettista Michela Bruno. La graphic novel Attraverso i tuoi occhi è stata pubblicata da Tora Edizioni. Gli autori sono stati entrambi alunni della TheSIGN Academy di Firenze e hanno visto coronare il loro sogno: avere tra le mani il […]
“Bobby & Amy” di Emily Jenkins al Teatro Le Maschere
Bobby & Amy di Emily Jenkis, presso il Teatro Le Maschere di Roma dal 28 settembre al 3 ottobre Bobby & Amy di Emily Jenkins va in scena dal 28 settembre al 3 ottobre presso il Teatro Le Maschere di Roma. La rappresentazione teatrale, tradotta da Natalia di Giammarco è con Margherita Varricchio e Mauro Lamantia in […]
Mozart e Salieri, un’eccentrica leggenda
La Compagnia dei Masnadieri mette in scena Puskin Il Teatro SPAZIO 18B accoglie dal 23 al 26 settembre MOZART E SALIERI, UN’ECCENTRICA LEGGENDA, un evento speciale che fonde un inedito spettacolo diretto da Jacopo Bezzi e interpretato da Alberto Melone e Pavel Zelinskiy, accompagnato da incontri e approfondimenti sul tema, offrendo al pubblico la possibilità di incontrare i personaggi della vicenda e degustare vini e […]
Khora Teatro presenta Incontri
Una rassegna di teatro under 35 con spettacoli e laboratori teatrali su Drammaturgia, Regia e Personaggio Khora Teatro presenta presso il Teatro Manzoni di Calenzano, dal 17 settembre al 3 ottobre, INCONTRI, una rassegna che prevede la messa in scena tre spettacoli dedicati alla nuova drammaturgia, scritti e interpretati da attori under 35: un teatro rivolto ad un pubblico giovane, ma […]
Tirrenide, intervista a Maria Grazia Insinga
Maria Grazia Insinga, un’intervista tra musica e poesia Maria Grazia Insinga (Milazzo, 20 aprile 1970), dopo la laurea in Lettere moderne, il Conservatorio e l’Accademia musicale si dedica all’attività concertistica. Nell’ambito degli studi musicologici censisce, trascrive e analizza i manoscritti musicali inediti del poeta Lucio Piccolo. È docente di ruolo presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” […]
Estivo, di Daniele Altina
Un nuovo componimento estivo di Daniele Altina, proprio ora, al finire della bella stagione, ora che i ricordi trasmigrano nella nostalgia.
La libertà come naufragio continuo: ‘’Nella musica del vento’’ di Marco Steiner
Cos’è davvero la libertà? Come la si ottiene? Un viaggio all’insegna dell’avventura, in cui perdersi è il presupposto per ritrovarsi e conoscersi realmente. Viaggiare, cambiare, trasformarsi senza mai smettere di muoversi.
THEATER- Letture all’aperto dell’Istituto Italiano di Studi Germanici
Roberto Di Maio dirige Theatre/Teatro – Letture all’aperto Dal 17 al 25 settembre l’istituto Italiano di Studi Germanici, ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con Zip – Zone di Intersezione Positiva, organizza il Theatre/Teatro – Letture all’aperto, diretto da Roberto Di Maio. Una rassegna di teatro, narrativa e musica dove […]
Spazio allo Spazio-La nuova stagione teatrale
Al via la nuova stagione del teatro Lo Spazio Spazio allo Spazio New Edition è il claim dal quale ri-parte la nuova stagione del Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni a Roma. Una stagione variegata, dinamica, innovativa, che ricalca la programmazione del 2021, interrotta a causa della pandemia, e si arricchisce di interessanti […]
Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani – recensione
Un libro da leggere e rileggere per viaggiare al di là dell’oceano e a metà strada tra la poesia e la realtà Nella musica del vento di Marco Steiner, edito Salani, racconta di avventure, che l’autore mostra in vicende in cui i particolari di vita individuale emergono come retrospettive esistenziali. I protagonisti, messi al bando […]