Bolle di Sapone- una lente d’ingrandimento sulle inquietudini della vita moderna “Bolle di sapone“, scritto e diretto da Lorenzo Collalti e recentemente tornato in scena al teatro Tor Bella Monaca, si rivela solo apparentemente uno spettacolo leggero, come suggerirebbe il titolo. Pur essendo 50 minuti ricchi di comicità, la sensazione che si prova tornando a […]
Diario dell’ultima notte, Ciano-Mussolini lo scontro finale- Intervista a Mauro Mazza
Intervista a Mauro Mazza, autore di “Diario dell’ultima notte, Ciano-Mussolini lo scontro finale” edito da La Lepre Edizioni Mauro Mazza, giornalista e scrittore professionista, ha recentemente pubblicato per La Lepre Edizioni, il romanzo storico “Diario dell’ultima notte”, incentrato sulle vicenda che portò il ministro degli esteri del fascismo, Galeazzo Ciano, ad essere processato ed infine […]
Intervista con Claudio Orlandi, voce e testi del gruppo musicale “Pane”
Claudio Orlandi è la voce del gruppo musicale italiano Pane nato a Roma nel 1994. Il gruppo è costituito da Claudio Orlandi, Vito Andrea Arcomano, chitarra acustica, e Claudio Madaudo, flauto traverso. Il loro stile consiste nell’unione di diverse anime, quella folk, quella del rock progressivo e quella della musica acustica. La musica e i […]
Exuvia di Caparezza: la scoperta di un nuovo io
Il 7 maggio è uscito il nuovo album di Caparezza, la cui canzone d’apertura, Exuvia, fa anche da title track. Il testo ci parla della scoperta, da parte dell’autore, di un nuovo io, con il quale adesso si identifica. L’esuvia, in zoologia, è ciò che resta della muta di alcuni animali (rettili, crostacei, insetti), che […]
Intervista a Giovanni Toscano, autore di “Il guinzaglio” Fandango Libri
Giovanni Toscano, giovane attore e autore di Il guinzaglio, racconta il suo approdo alla scrittura e i temi alla base del suo romanzo d’esordio Giovanni Toscano è nato a Pisa nel 1996. Ha frequentato un’accademia di recitazione a Firenze e ha esordito come attore nel film Notti magiche (2018), diretto da Paolo Virzì. È anche […]
Frankenstein e il rifiuto del diverso
Frankenstein di Mary Shelley, pubblicato nel 1818, è la storia di un figlio che cerca l’accettazione del padre. Un figlio rifiutato e gettato via perchè non “uscito come le aspettative avrebbero voluto”. È la storia commovente di una creatura rifiutata per il suo aspetto esteriore alla quale non viene data nessuna possibilità di riscatto. Nessuno […]
“Isole di ordinaria follia” di Marco Steiner – recensione
O Nïobè con che occhi dolenti Videa io te segnata in su la strada, fra sette e sette tuoi figli spenti! (Dante Alighieri, Purg.XII, 37-39) L’Isola, figlia e madre della follia: un viaggio ‘diverso’ a San Servolo Cos’è davvero un’Isola? Un luogo e uno spazio lontano dal tempo, chiuso, ben perimetrato, fagocitato dall’esterno dal mare […]
“Il guinzaglio”, di Giovanni Toscano, Fandango Libri – Recensione
Il guinzaglio, il romanzo d’esordio di Giovanni Toscano per Fandango Libri È in libreria dal 6 maggio Il guinzaglio, primo romanzo di Giovanni Toscano, edito Fandango Libri. Fresco di uscita il libro e fresco anche l’autore, classe 1996, che racconta questa storia mescolando costantemente leggerezza e malinconia, come solo a vent’anni si può fare. In […]
“Diario dell’ultima notte” di Mauro Mazza, La Lepre Edizioni – recensione
Diario dell’ultima notte: Ciano- Mussolini, lo scontro finale La vicenda del conte Galeazzo Ciano in “Diario dell’ultima notte”, di Mauro Mazza edito La Lepre, è una tragedia già scritta dalla storia. Pur essendo la materia nota ai più, il romanzo riesce decisamente avvincente, sia per la ricostruzione storica estremamente accurata, che segue da vicino gli […]
Recensione – L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini
Roberto Venturini autore di un romanzo surreale sulla perdita Siamo tutti in attesa del vincitore del premio Strega 2021 ma il romanzo di Roberto Venturini, rientrato nella dozzina del premio letterario, è un’avventura surreale e magica nella quale addentrarsi in uno di questi pomeriggi di maggio. L’anno che a Roma fu due volte Natale, il […]